Per preservare questa specie, e ottimizzare gli sforzi di riabilitazione, un epidemiologo presso la Florida Atlantic University Harbor Branch Istituto Oceanografico unito le forze con gli scienziati dell’Africa Meridionale e della Fondazione per la Conservazione degli Uccelli Costiere (SANCCOB). La struttura, situata vicino a Città del Capo, in Sud Africa, riceve più di 900 pinguini africani per la riabilitazione ogni anno. Mentre il tasso di successo per il rilascio complessivo di questi pinguini di nuovo in natura è di circa il 75 per cento, esistono dati limitati sui fattori che contribuiscono alla loro riabilitazione di successo.
Per capire meglio come migliorare la riabilitazione dei pinguini africani, i ricercatori hanno condotto uno studio primo nel suo genere su indicatori di salute prognostici come la massa corporea, l’analisi del sangue e l’esposizione a malattie infettive. Per lo studio, hanno analizzato 3.657 pinguini africani adulti che sono stati ammessi alla struttura di SANCOB per la riabilitazione tra il 2002 e il 2013.
I risultati dello studio, pubblicati sul Journal of Wildlife Diseases, forniscono informazioni preziose sull’importanza di ridurre al minimo i tempi di riabilitazione, trattare le loro malattie nelle prime fasi del processo e controllare le zanzare per evitare l’infezione. Hanno scoperto che i maggiori fattori di rischio per la mortalità sono cose che possono essere affrontate nei primi 10 giorni della loro ammissione. Questa scoperta è fondamentale perché circa il 70 per cento dei decessi si verificano durante questo periodo. Hanno anche identificato marcatori di massa corporea e parametri ematologici che sono criteri importanti nella valutazione iniziale e nel trattamento della fauna selvatica ammessa per la riabilitazione.
“Poiché la maggior parte della mortalità di questi uccelli si verifica entro i primi 10 giorni dopo il loro ricovero, abbiamo voluto sviluppare strategie più efficaci per invertire rapidamente i loro vari sintomi come grave disidratazione, ipotermia o ipertermia, anemia ed estrema perdita di peso e muscoli”, ha detto Adam M. Schaefer, M. P. H., coautore dello studio e epidemiologo presso la filiale del porto di FAU, che ha collaborato con Nola J. Parsons, BVSc., Ph. D., autore corrispondente dello studio, SANCOB, e Ralph E. T. Vanstreels, D. V. M., Ph. D., coautore dello studio, Nelson Mandela University. “Una cattiva condizione del corpo può essere un’indicazione di scarse risorse alimentari, problemi fisici o comportamentali o una combinazione, ed è un significativo predittore della sopravvivenza di questi uccelli marini durante la riabilitazione.”
I ricercatori hanno calcolato gli effetti della stagione di ammissione, motivo di ammissione, stato di infezione da parassiti del sangue e massa corporea, ematocrito e proteine plasmatiche totali al momento dell’ammissione nel determinare se un singolo pinguino potesse essere rilasciato dopo la riabilitazione.
I motivi più frequenti per la riabilitazione sono stati l’oliatura (71,2%), seguita da lesioni (19,6%). I pinguini feriti avevano una massa corporea inferiore rispetto ai pinguini adulti selvatici sani, suggerendo che questi uccelli avevano un successo di foraggiamento non ottimale, che li rendeva più vulnerabili. La debilitazione ha rappresentato il 4,3% dei ricoveri seguiti da problemi di muta – un processo annuale di perdita e sostituzione delle piume-che rappresenta il 3,9% dei ricoveri.
I risultati dello studio mostrano che, rispetto a un pinguino oliato, un pinguino ferito aveva 13,1 volte più probabilità di morire durante la riabilitazione. Mentre l’inquinamento da petrolio è una minaccia storica per la conservazione dei pinguini africani, i ricercatori hanno scoperto che in media, il 93 per cento dei pinguini oliati ammessi durante il periodo di studio sono stati riabilitati con successo e rilasciati di nuovo in natura.
“Sospettiamo che la ragione di questo alto tasso di successo sia perché i pinguini oliati sono stati spesso ammessi in buone condizioni di corpo e stato di salute”, ha detto Schaefer. “Inoltre, la loro condizione quando sono oliati è fisicamente evidente agli ufficiali di conservazione per la raccolta e la riabilitazione.”
Il tasso di rilascio per i pinguini ammessi con lesioni variava tra il 52 e il 71% a seconda della parte del corpo interessata, rivelando che ci sono ancora sfide nella medicina del trauma per questa specie. La durata del soggiorno è stata più lunga per gli uccelli che hanno subito lesioni al torace rispetto alle lesioni alla coda, al flipper o alle gambe, il che è correlato al tempo necessario per la ricrescita delle piume dopo che una lesione è guarita. Inoltre, i pinguini ammessi al centro di riabilitazione durante la muta o a causa della muta arrestata, avevano bassi tassi di rilascio ed erano più propensi a morire, indicando che l’induzione artificiale della muta (attraverso l’integrazione ormonale o la manipolazione del ciclo della luce, per esempio) potrebbe beneficiare della riabilitazione di questi uccelli.
“La chiave è assicurarsi che questi pinguini siano nelle condizioni giuste per essere rilasciati e trovare quel” punto debole “in cui sappiamo che sono abbastanza sani da essere rilasciati in natura e fare bene”, ha detto Schaefer. “Abbiamo una straordinaria collaborazione con il Dr. Parsons e il Dr. Vanstreels per continuare la nostra ricerca su questo progetto per preservare questa incredibile specie, che è minacciata di estinzione a causa di cause naturali e umane.”