Alcuni leoni si sono adattati alla caccia in acqua, e questo è importante per gli ambientalisti da capire (commento)

  • Una scoperta di due popolazioni di leoni africani geneticamente distinte adattate all’habitat, non agli esseri umani.
  • A volte i modelli che vediamo nelle popolazioni di preoccupazione per la conservazione potrebbero non essere causati da persone. Invece, possono in realtà essere il risultato di un adattamento evolutivo che aiuta un gruppo di animali a migliorare le loro possibilità di sopravvivenza in un particolare tipo di habitat. E ‘ fondamentale che siamo consapevoli di tali adattamenti.
  • Se diluiamo questo adattamento unico attraverso animali in movimento a casaccio per mitigare ciò che erroneamente pensiamo sia la frammentazione causata dall’uomo, potremmo inavvertitamente ridurre la capacità di una specie di sopravvivere in un clima che cambia.
  • Questo post è un commento. Le opinioni espresse sono quelle dell’autore, non necessariamente Mongabay.

Il leone. Il re della giungla. È certamente uno degli animali più iconici dell’Africa (se non del mondo). E “sulla lista’ deve vedere ‘di quasi ogni persona che si dirige verso l” Africa orientale o meridionale per safari, e le stelle in una serie di documentari naturalistici, film, e libri. Nestlé ha anche chiamato una barretta di cioccolato dopo l’animale.

Nonostante questo, e forse a causa della loro ubiquità nei nostri media, la maggior parte delle persone sarebbe sorpresa se dicessi loro che i lions non stanno davvero andando molto bene. Il loro numero è diminuito da una stima di oltre 1.000.000 nel diciannovesimo secolo a circa 30.000 individui oggi.

La più grande causa del declino del numero di leoni è semplicemente una perdita di spazio per loro di vivere. Mentre gli esseri umani fanno crescenti progressi tecnologici per soddisfare le esigenze della nostra popolazione che esplode, invadiamo le restanti aree di natura selvaggia, dividendo e dividendo i pacchi di habitat in rifugi più piccoli e meno connessi. I frammenti rimanenti contengono risorse limitate e non sono in grado di supportare il maggior numero di individui. Inoltre, le restanti popolazioni piccole e isolate rischiano l’inbreeding perché individui strettamente correlati non sono più in grado di disperdersi e finiscono per accoppiarsi insieme, esercitando ancora più pressione sulle popolazioni vulnerabili.

Foto © Simon Dures 2012.

Dato il danno inconfutabile che gli esseri umani stanno avendo sull’ambiente, è molto facile supporre che tutta la frammentazione della popolazione sia causata dagli esseri umani. Come professionisti della conservazione, questo è qualcosa che miriamo ad affrontare riconnettendo le popolazioni e persino, in situazioni disastrose, trasferendo gli individui da una popolazione all’altra per ridurre i livelli di consanguineità. Ma cosa succede se ci sbagliamo? E se, nella nostra arroganza, assumessimo che una popolazione sia stata frammentata dalle persone quando in realtà si tratta di un fenomeno puramente naturale? Se si commette un tale errore, gli adattamenti naturali ad habitat unici potrebbero facilmente sbilanciarsi e ridurre la capacità di prosperare di una popolazione.

Il delta dell’Okavango del Botswana è un luogo davvero magico. Un’oasi di verde nelle sabbie del deserto del Kalahari. Ha anche una considerevole popolazione di leoni e fa parte di una regione di conservazione molto più ampia nota come Area di conservazione transfrontaliera Kavango-Zambesi, o KAZA, una delle ultime roccaforti di leoni in Africa. C’è una vasta rete di recinzioni che circondano gran parte del Delta dell’Okavango, dividendolo dalle vaste pianure della Riserva di caccia del Kalahari centrale e dal Parco Nazionale di Makgadikgadi Pans. Questi recinti sono progettati per fermare il movimento degli ungulati, in particolare dei bufali, nelle aree di allevamento del bestiame, facilitando lo status di indenne da malattia per l’esportazione di carne bovina. Ma sono anche accusati di impedire il movimento di molte altre specie, compresi i leoni. Inoltre, quando predatori come i leoni invadono le aree di allevamento del bestiame, è probabile che non sopravvivano all’inevitabile conflitto.

Per valutare esattamente dove i leoni possono e non possono disperdersi nel paesaggio del Botswana, ci siamo rivolti alla genetica per indagare se esistesse la frammentazione tra la popolazione. Se trovato per essere presente, abbiamo mirato a determinare quali fattori potrebbero essere la causa. Il metodo tradizionale sarebbe stato l’uso di collari satellitari; tuttavia, sono costosi e c’è una buona probabilità che un individuo non si disperda. Usando la genetica, possiamo prendere un piccolo campione di tessuto da molti leoni diversi. Da questi campioni estraiamo il DNA, osserviamo la relazione tra gli individui e possiamo quindi calcolare come i leoni si stanno disperdendo nel paesaggio. Possiamo anche esaminare quali elementi del paesaggio, come il tipo di habitat, recinzioni, allevamenti di bestiame e corsi d’acqua, impediscono o facilitano qualsiasi dispersione.

Sfratto. Foto © SimonDures.com/ZSL.

Il lavoro ha scoperto che i lions sono davvero frammentati. Abbiamo scoperto due popolazioni geneticamente distinte di leoni nella regione: i cosiddetti “leoni delle zone umide” che risiedono nell’habitat delle zone umide nel Delta dell’Okavango e un gruppo di “leoni delle zone secche” che vivono nell’habitat semiarido del deserto del Kalahari. Tra queste due popolazioni, esiste solo una dispersione molto limitata. Tuttavia, quando abbiamo esaminato i fattori che guidano questa dispersione ridotta, abbiamo scoperto che non sono le recinzioni, l’allevamento di bovini o qualsiasi altro elemento umano del paesaggio che impedisce il movimento — è, infatti, la differenza nel tipo di habitat. Semplicemente, i leoni che provengono da un paesaggio delle zone umide non amano viaggiare in un deserto e viceversa, e questa differenza si sarebbe evoluta molto prima che l’influenza degli umani diventasse forte come lo è oggi.

Forse questo non è sorprendente; se un leone ha imparato a cacciare nell’abbondante Okavango ricco di prede, potrebbe non sapere come sopravvivere nel Kalahari secco. Al contrario, imparare a cacciare nelle praterie aperte del Kalahari non equipaggia un leone con la conoscenza per cacciare bufali attraverso l’acqua. Ancora più importante, questo lavoro ci insegna che a volte i modelli che vediamo nelle popolazioni di preoccupazione di conservazione non possono essere causati da persone. Invece, possono in realtà essere il risultato di un adattamento evolutivo che aiuta un gruppo di animali a migliorare le loro possibilità di sopravvivenza in un particolare tipo di habitat. E ‘ fondamentale che siamo consapevoli di tali adattamenti. Se diluiamo questo adattamento unico attraverso animali in movimento a casaccio per mitigare ciò che erroneamente pensiamo sia la frammentazione causata dall’uomo, potremmo inavvertitamente ridurre la capacità di una specie di sopravvivere in un clima che cambia. È tale diversità che consente a una specie di resistere alle pressioni, siano esse da un clima che cambia, da una nuova malattia o da popolazioni che si restringono.

Mentre la nostra scoperta suggerisce che la frammentazione del leone di Okavango/Kalahari non è guidata da azioni umane, ciò non significa che le persone non abbiano un impatto — significa semplicemente che le differenze tra i leoni delle zone umide e i leoni delle terre secche sono attualmente più grandi di qualsiasi differenza causata dai cambiamenti umani nel paesaggio. Se non stiamo attenti, questo potrebbe cambiare. Tali differenze naturali devono essere preservate. Non è raro che i leoni vengano spostati, sia all’interno del Botswana che in tutto il continente africano, e questo rischia di sbilanciare i sottili ma importanti livelli di adattamento che si sono evoluti per sopravvivere meglio in ambienti unici. Tale diversità e unicità devono essere preservate se specie come i leoni devono prosperare a lungo nel futuro. È essenziale capire la natura delle popolazioni con cui stiamo lavorando prima di prendere decisioni di conservazione.

Cuccioli. Foto © SimonDures.com/ZSL.

Il Dott. Simon Dures è attualmente un consulente indipendente che lavora su progetti per migliorare la capacità locale di indagare sulla criminalità della fauna selvatica, come il bracconaggio, in tutta l’Africa. Questa ricerca riguarda i suoi studi di dottorato mentre presso l’international conservation charity ZSL (Zoological Society of London) Institute of Zoology e l’Imperial College di Londra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.