Amen
Nell’uso corrente, il termine “amen” è diventato poco più di una conclusione ritualizzata alle preghiere. Tuttavia le parole ebraiche e greche per amen appaiono centinaia di volte nella Bibbia e hanno diversi usi. Amen è una traslitterazione della parola ebraica amen . La forma verbale si verifica più di cento volte nell’Antico Testamento e significa prendersi cura, essere fedeli, affidabili o stabiliti, o credere a qualcuno o qualcosa. L’idea di qualcosa che sia fedele, affidabile o credibile sembra trovarsi dietro l’uso di amen come esclamazione in venticinque occasioni solenni nell’Antico Testamento. Israele ha detto “amen” di unirsi alle lodi di Dio ( 1 Cron 16:36 ; Neh 8: 6, e alla fine di ciascuno dei primi quattro libri di Salmi, 41:13 ; 72:19 ; 89:52 ; 106:48 ).
Amen non è mai utilizzato esclusivamente per confermare una benedizione nel Vecchio Testamento, ma Israele ha fatto accettare la maledizione di Dio sul peccato da esso (dodici volte in Dt. 27, e in Neh 5:13), e una volta Geremia afferma dichiarazioni di Dio delle benedizioni e le maledizioni del patto con un amen ( Ger 11:5 ). Può anche confermare una dichiarazione fatta da persone (Num 5:22 ; 1 Re 1:36 ; Neh 5:13 ). Questi tipi di usi si trovano dietro il popolare, fondamentalmente corretto, detto che amen significa “Così sia.”
Amen ha altri usi. Geremia prende in giro le parole di un falso profeta con un amen (28:6). Poiché Dio è degno di fiducia, Isaia può chiamarlo “il Dio di amen”, nel cui nome i suoi servi dovrebbero invocare benedizioni e giurare ( Isa 65:16 ; vedi anche Ap 3:14 ). Ma l’uso di amen da parte di Gesù è l’innovazione più sorprendente.
Gesù introduce il suo insegnamento dicendo amen lego humin , cioè “veramente vi dico”, in quasi settanta occasioni nei Vangeli (trenta volte in Matteo, tredici in Marco, sei in Luca e venti in Giovanni, dove l’amen è sempre raddoppiato). Dove i profeti dicevano spesso: “Così dice il Signore”, Gesù spesso dice: “In verità vi dico.”Sebbene alcuni studiosi vedano la formuLam semplicemente come un metodo per dare enfasi a una dichiarazione, in realtà costituisce una parte significativa dell’insegnamento implicito di Gesù su se stesso. Dovremmo considerare l’uso del termine “amen” da parte di Gesù insieme alle altre sue implicite rivendicazioni alla deità, come la sua rivendicazione del diritto di perdonare i peccati e di giudicare l’umanità, e la sua usanza di compiere miracoli sulla propria autorità. Nessun essere umano ha il diritto di perdonare i peccati, eppure Gesù ha perdonato i peccati. Dio è il giudice dell’umanità, eppure Gesù giudica. Gli aget di Dio attribuiscono la volontà e la gloria a Dio quando compiono miracoli, eppure Gesù compì miracoli sulla propria autorità. Allo stesso modo, i profeti non hanno mai parlato sulla propria autorità. Dicono: “Così dice il Signore.”O, come Paolo, dicono di aver ricevuto una rivelazione dal cielo. Ma Gesù dice:” Veramente vi dico ” decine di volte, affermando che le sue parole sono certamente vere perché le dice.
Gesù usa spesso la Formula quando corregge errori o è impegnato in dispute. Quando Gesù istruì Nicodemo, per esempio, non si appellò alla Scrittura, ma alla sua autorità, dicendo “In verità, in verità vi dico” (Giovanni 3:3, 5; vedi anche Matt 6:2, 5, 16; 18:3; Luca 13: 35; Giovanni 5:19, 24, 25; 6:26, 32, 47, 53). Amen lego humin punteggia anche l’insegnamento delle verità sconosciute nel Vecchio Testamento, e stagioni detti sorprendenti per i quali Gesù non offre alcuna prova diversa dalla propria autorità. Qui l’amen implica che le parole di Gesù, come quelle del Padre, sono vere solo perché le pronuncia (Matteo 24:34; 26:13; Marco 3:28; Luca 12:37; Giovanni 10:1). Quindi in Matteo 5 Gesù commenta l’Antico Testamento o le interpretazioni ebraiche di esso sei volte nel capitolo, dicendo: “Hai sentito che è stato detto , ma te lo dico.”Conclude la prima sezione con l’amen in 5:26, e così facendo afferma che la sua autorità supera gli interpreti ebrei’, e porta anche una rivelazione che supera quella del Vecchio Testamento legge stessa.
In questo modo, ogni volta che Gesù dice “amen lego humin” , mostra consapevolezza della sua autorità, della sua divinità. Questa prova dell’autocoscienza messianica di Gesù è importante perché resiste agli attacchi scettici alla fede. I critici cercano di escludere molti testi che presentano la divinità di Cristo sulla base del fatto che sono non autentiche. Ma le affermazioni implicite alla deità, che siano l’uso dell’amen da parte di Gesù o di altri, appaiono praticamente in ogni paragrafo dei Vangeli e non possono essere spiegate.
L’uso dell’amen da parte di Paolo ritorna nel mondo dell’Antico Testamento, salvo che egli pronuncia l’amen solo per benedire, non per maledire. Molte volte le lettere di Paolo scoppiano in lode di Dio Padre o Dio Figlio e sigillano la confessione con l’amen (Rom 1:25; 9:5; 11:36; Gal 1: 3-5; Ef 3:21; Php 4:20; 1 Tim 1:17; 6:16; 2 Tim 4:18). Una dossologia appare a o vicino alla fine di diverse lettere, e tutti vicino con l’amen. Altre lettere terminano con una benedizione sui suoi lettori, di nuovo completata con amen (1 Col 16,23-24; Gal 6,18). Paolo invita anche i suoi lettori a dire amen alle promesse di Dio (2 Col 1,20; vedi anche Ap 22,20). Amen chiude anche le doxologie spontanee nella Rivelazione; lì, tuttavia, l’oggetto della lode è più spesso il Figlio che il Padre (1:6-7; 5:14; 7:12; 19:4). In tutto questo Paolo e Rivelazione assomigliano l’usanza ebraica del giorno, in cui gli ebrei hanno detto amen quando hanno sentito un altro benedire il Signore sia in preghiera privata (Tobia 8:8) o in adorazione. Ma lo superano nella pura spontaneità e nell’entusiasmo delle loro lodi.
Diverse altre epistole del Nuovo Testamento seguono Paolo lodando Dio e / o invitandolo a concedere la grazia di cui i lettori hanno bisogno (Eb 13:20-21; 1 Pt 4:11; 5:10-11; 2 Pt 3:17-18; Giuda 24-25; Apoc 22:21). Come in Paolo, queste parole finali spesso riassumono i temi principali della lettera, che lo scrittore sigilla con l’amen che sia dichiarare e supplica, “Così sia! Che Dio sia davvero lodato per aver donato i doni di cui il suo popolo ha bisogno.”
Daniel Doriani
Baker’s Evangelical Dictionary of Biblical Theology. A cura di Walter A. Elwell
Copyright © 1996 di Walter A. Elwell. Pubblicato da Baker Books,una divisione di
Baker Book House Company, Grand Rapids, Michigan USA.
Tutti i diritti riservati. Utilizzato con il permesso.
Per informazioni sull’utilizzo, si prega di leggere la dichiarazione di copyright Baker Book House.
indica che questa voce è stata trovata anche nella Bibbia topica di Nave
indica che questa voce è stata trovata anche nel Dizionario biblico di Easton
indica che questa voce è stata trovata anche nel Dizionario biblico di Smith
Informazioni bibliografiche
Elwell, Walter A. “Entry for ‘Amen'”. “Evangelical Dictionary of Theology”. . 1997.