America Unbound: La rivoluzione Bush in politica estera

Quando George W. Bush sbirciò fuori dalla finestra dell’Air Force One mentre sorvolava Baghdad all’inizio di giugno, aveva motivo di essere soddisfatto. Aveva appena completato una visita di successo in Europa e in Medio Oriente. Il viaggio è iniziato a Varsavia, dove ha avuto l’opportunità di ringraziare personalmente la Polonia per essere uno dei due paesi europei a contribuire con le truppe allo sforzo bellico in Iraq. Ha poi viaggiato in Russia per celebrare il 300 ° compleanno di San Pietroburgo. È volato a Évian, una città delle Alpi francesi, per partecipare a un vertice dei capi delle principali economie del mondo. Successivamente si è fermato a Sharm el Sheik, in Egitto, per un incontro con i leader arabi moderati, prima di dirigersi ad Aqaba, in Giordania, sulla riva del Mar Rosso per discutere la road map per la pace con i primi ministri israeliani e palestinesi. Fece la sua ultima tappa a Doha, in Qatar, dove le truppe del Comando Centrale degli Stati Uniti lo salutarono con un fragoroso applauso. Ora Bush guardava dall’alto in basso la città che le truppe americane avevano sequestrato solo settimane prima.

Il viaggio di sette giorni e sei nazioni di Bush è stato per molti versi un giro di vittoria per celebrare il trionfo dell’America nella guerra in Iraq-una guerra che molti dei leader incontrati da Bush durante il suo viaggio si erano opposti. Ma in un senso più ampio lui ei suoi consiglieri lo videro come una rivendicazione della sua leadership. Durante i suoi primi 30 mesi in carica, l’uomo di Midland aveva iniziato una rivoluzione di politica estera. Aveva scartato molti dei vincoli che avevano legato gli Stati Uniti ai suoi alleati e ridefinito i principi chiave che avevano governato l’impegno americano nel mondo per più di mezzo secolo. Come la maggior parte delle rivoluzioni, Bush ha avuto numerosi critici. Eppure ora ha viaggiato attraverso l’Europa e il Medio Oriente non come un penitente fare ammenda, ma come un leader che comanda rispetto. L’America unbound stava rifacendo il corso della politica internazionale. Bush era il raro rivoluzionario che aveva avuto successo. O l’aveva fatto?

La rivoluzione Bush

Qual è stata precisamente la rivoluzione Bush in politica estera? Al suo livello più ampio, si basava su due credenze. Il primo era che in un mondo pericoloso il modo migliore—se non l’unico-per garantire la sicurezza dell’America era quello di eliminare i vincoli imposti da amici, alleati e istituzioni internazionali. Massimizzare la libertà di agire dell’America era essenziale perché la posizione unica degli Stati Uniti lo rendeva il bersaglio più probabile per qualsiasi paese o gruppo ostile all’Occidente. Gli americani non potevano contare su altri per proteggerli; paesi inevitabilmente ignorato le minacce che non li ha coinvolti. Inoltre, accordi formali vincolerebbero inevitabilmente la capacità degli Stati Uniti di sfruttare al meglio il suo potere senza rivali. Gulliver deve liberarsi dei vincoli che ha aiutato i lillipuziani a tessere.

La seconda convinzione era che un’America non legata dovrebbe usare la sua forza per cambiare lo status quo nel mondo. Bush non ha sostenuto che gli Stati Uniti mantenere la sua polvere asciutta mentre aspettava pericoli per raccogliere. Mentre John Quincy Adams—l’unico altro figlio di un presidente in seguito ad occupare la Casa Bianca-aveva sostenuto che gli Stati Uniti non dovrebbero andare all’estero “in cerca di mostri da distruggere”, Bush ha sostenuto che l’America sarebbe in pericolo se non è riuscito a fare proprio questo. “Il tempo non è dalla nostra parte”, ha avvertito nel discorso “Axis of Evil”, il suo discorso sullo stato dell’Unione del 2002. “Non voglio aspettare sugli eventi, mentre i pericoli si riuniscono. Non starò a guardare, mentre il pericolo si avvicina sempre di più. Gli Stati Uniti d’America non permetteranno ai regimi più pericolosi del mondo di minacciarci con le armi più distruttive del mondo.”Quella logica ha guidato la guerra in Iraq, e ha animato gli sforzi di Bush per affrontare altri stati canaglia.

Queste credenze fondamentali hanno avuto importanti conseguenze per la pratica della politica estera americana. Uno era un disprezzo per il tipo di istituzioni e accordi multinazionali sviluppati dai presidenti da Truman a Clinton e una preferenza decisa per l’esercizio unilaterale del potere americano. L’unilateralismo faceva appello a Bush e ai suoi consiglieri perché era spesso più facile ed efficiente, almeno a breve termine, del multilateralismo. Nella guerra del Kosovo, ad esempio, Bush e i suoi consiglieri credevano che il compito di coordinare le opinioni di tutti i membri della NATO complicasse notevolmente lo sforzo militare. Ma nella guerra in Afghanistan, i pianificatori del Pentagono non avevano bisogno di sottoporre nessuna delle loro decisioni all’approvazione straniera. Questo non vuol dire che Bush categoricamente escluso lavorare con gli altri. Piuttosto, la sua forma preferita di multilateralismo-da indulgere quando un’azione unilaterale è impossibile o poco saggia—implicava la costruzione di coalizioni ad hoc dei volenterosi, o ciò che Richard Haass, ex consigliere di Colin Powell, ha definito “multilateralismo à la carte.”

In secondo luogo, la prelazione non era più l’ultima risorsa della politica estera americana. In un mondo in cui le armi di distruzione di massa si stavano diffondendo e terroristi e stati canaglia si stavano preparando ad attaccare in modi non convenzionali, Bush ha sostenuto in un rapporto che esponeva la strategia di sicurezza nazionale della sua amministrazione, “gli Stati Uniti non possono più contare solo su una posizione reattiva come abbiamo fatto in passato. . . . Non possiamo lasciare che i nostri nemici colpiscano per primi.”In effetti, gli Stati Uniti dovrebbero essere pronti ad agire non solo preventivamente contro le minacce imminenti, ma anche preventivamente contro potenziali minacce. Il vicepresidente Dick Cheney è stato enfatico su questo punto nel giustificare il rovesciamento di Saddam Hussein alla vigilia della guerra in Iraq. “Non c’è dubbio su chi prevarrà se ci sarà un’azione militare. E non c’è dubbio, ma cosa sarà più economico e meno costoso fare ora di quanto lo sarà aspettare un anno o due anni o tre anni finché non avrà sviluppato armi ancora più letali, forse armi nucleari.”

In terzo luogo, gli Stati Uniti dovrebbero usare il loro potere senza precedenti per cambiare i regimi negli stati canaglia. L’idea del cambio di regime non era nuova alla politica estera americana. L’amministrazione Eisenhower progettò il rovesciamento del primo ministro iraniano Mohammed Mossadegh; la CIA addestrò gli esuli cubani in un tentativo fallito di spodestare Fidel Castro; Ronald Reagan incanalò gli aiuti ai contras nicaraguensi per rovesciare i sandinisti; e Bill Clinton aiutò le forze di opposizione serbe a sbarazzarsi di Slobodan Milosevic. Ciò che era diverso nella presidenza Bush era la volontà, anche in assenza di un attacco diretto agli Stati Uniti, di usare gli Stati Uniti. forze militari allo scopo esplicito di rovesciare altri governi. Questo è stato il succo di entrambe le guerre in Afghanistan e in Iraq. Si basava sulla convinzione che se gli Stati Uniti hanno spinto, nessuno potrebbe spingere indietro.

11 settembre

La rivoluzione Bush non è iniziata, come molti hanno suggerito, l ‘ 11 settembre. La visione del mondo che lo guidava esisteva molto prima che gli aerei a reazione penetrassero nelle Torri Gemelle e nel Pentagono. Bush ha delineato la sua filosofia mentre era in campagna elettorale. La maggior parte dei commentatori non ha notato quello che stava dicendo perché erano preoccupati più di quanto sapeva del mondo che di ciò in cui credeva. Bush ha iniziato ad attuare le sue idee non appena ha prestato giuramento. La sua convinzione nella necessità di un’America non legata era dietro la sua ricerca della difesa missilistica. E ‘ stato anche dietro il suo rifiuto del Protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici, la Corte penale internazionale, e una serie di altri accordi multilaterali ha criticato o abbandonato durante i primi otto mesi della sua presidenza.

Ciò che l ‘ 11 settembre fornì fu il motivo per mettere in atto la rivoluzione di Bush rapidamente e senza esitazione. La politica estera è passata dall’essere una priorità secondaria della sua presidenza ad essere la sua missione di definizione. “Sono qui per una ragione”, ha detto Bush al suo principale consigliere politico, Karl Rove, poco dopo gli attacchi, “e questo sarà il modo in cui saremo giudicati.”Ha detto al primo ministro giapponese Junichiro Koizumi qualcosa di simile. “La storia sarà il giudice, ma non giudicherà bene qualcuno che non agisce, qualcuno che aspetta solo il tempo qui.”La guerra al terrorismo divenne un problema che bolliva nel suo sangue, e intendeva combatterlo alla sua maniera.

L ‘ 11 settembre diede anche a Bush l’opportunità di mettere in atto la sua rivoluzione senza timore di essere sfidato a casa. Il dispiacere del Congresso per la gestione della politica estera da parte di Bush era cresciuto per tutta l’estate del 2001. Alcuni democratici anche pensato che potrebbe essere un problema vincente per loro nelle elezioni di medio termine. Sulla scia degli attacchi, tuttavia, la resistenza del Congresso alle politiche di sicurezza nazionale di Bush è evaporata. La deferenza del Congresso riflette in parte l’enormità degli attacchi e la convinzione di principio che i legislatori dovrebbero rinviare a una forte leadership presidenziale in tempi di crisi nazionale. Ma rifletteva anche una sana dose di politica. Piuttosto che incolpare il presidente per non aver anticipato gli attacchi, gli americani si sono radunati intorno a lui. La ritrovata popolarità di Bush si tradusse in potere politico. I legislatori possono ignorare le suppliche di un presidente impopolare, ma di solito ascoltano le richieste di uno popolare.

Il mito neoconservatore

Alla fine della guerra in Iraq, la maggior parte dei commentatori riconobbe che Bush aveva presieduto una rivoluzione nella politica estera americana. Dubitavano, tuttavia, che il presidente ne fosse responsabile. Hanno invece dato il merito (o la colpa) ai pensatori” neoconservatori ” all’interno dell’amministrazione, guidati dal vice segretario alla Difesa Paul Wolfowitz, che a loro dire erano determinati a usare il grande potere americano per trasformare i regimi dispotici in democrazie liberali. Uno scrittore ha affermato che Bush era ” lo strumento callow degli ideologi neoconservatori.”Un altro osservò il” colpo di stato neoconservatore “a Washington e si chiese se” George W. comprende pienamente la grande strategia che Wolfowitz e altri aiutanti stanno dispiegando.”Un terzo pensava che la vittoria dei neoconservatori fosse ovvia. “A meno che non si vive in fondo a un pozzo, probabilmente avete notato che 9/11 e l’Iraq hanno un effetto di trasformazione sulla destra americana. La formulazione breve è che il cosiddetto neoconservatorismo ha trionfato.”

Questa saggezza convenzionale era sbagliata per almeno due motivi. In primo luogo, ha fondamentalmente frainteso le correnti intellettuali all’interno dell’amministrazione Bush e del partito repubblicano più in generale. I neoconservatori erano più prominenti al di fuori dell’amministrazione, in particolare nelle pagine di Commento e del Weekly Standard e negli studi televisivi di Fox News, di quanto non lo fossero al suo interno. La maggior parte dei consiglieri di Bush, tra cui in particolare Dick Cheney e il segretario alla Difesa Donald Rumsfeld, non erano neocon. Erano invece nazionalisti assertivi-conservatori tradizionali dalla linea dura disposti a usare il potere militare americano per sconfiggere le minacce agli Stati Uniti sicurezza ma riluttante come regola generale di usare il primato americano per rifare il mondo a sua immagine. Mentre i neoconservatori hanno parlato di una lunga e costosa occupazione militare in Iraq, i nazionalisti assertivi hanno parlato di una rapida transizione e di lasciare “l’Iraq per gli iracheni.”

Sebbene neoconservatori e nazionalisti assertivi differissero sul fatto che gli Stati Uniti dovessero diffondere attivamente i propri valori all’estero, entrambi erano profondamente scettici sul consenso della guerra fredda sull’importanza dello stato di diritto e sulla rilevanza delle istituzioni internazionali per la politica estera americana. Hanno riposto la loro fede non nella diplomazia e nei trattati, ma nel potere e nella determinazione. L’accordo su questo punto chiave ha permesso ai neoconservatori e ai nazionalisti assertivi di formare un matrimonio di convenienza nel rovesciare l’approccio della guerra fredda alla politica estera anche se non erano d’accordo sul tipo di impegno che gli Stati Uniti dovrebbero fare per ricostruire l’Iraq e rifare il resto del mondo.

Il secondo e più importante difetto con la teoria del colpo di stato neoconservatore era che sottovalutava grossolanamente George W. Bush. L’uomo di Midland non era una polena nella rivoluzione di qualcun altro. Potrebbe essere entrato nello Studio Ovale senza sapere quale generale gestisse il Pakistan, ma durante i suoi primi 30 mesi in carica era il burattinaio, non il burattino. Sollecitò attivamente i consigli dei suoi esperti consiglieri, e tollerò se non incoraggiò un vigoroso disaccordo tra di loro. Quando necessario, li ha respinti. George W. Bush ha guidato la sua rivoluzione.

Dov’è la Rivoluzione?

Non tutte le rivoluzioni hanno successo. Mentre l’Air Force One rovesciava le ali su Baghdad in un gesto di trionfo, c’erano segni preoccupanti di cose a venire per un’America non legata. UNITI. le truppe in Iraq si sono trovati coinvolti in una guerriglia con resti del regime di Saddam Hussein. La rabbia oltreoceano per quella che era vista come un’America arrogante e ipocrita si era gonfiata. Stretti alleati hanno parlato apertamente non del modo migliore per lavorare con gli Stati Uniti, ma di come limitare la sua capacità di agire. Washington stava iniziando a confrontarsi con una nuova domanda: i costi della rivoluzione di Bush in politica estera stavano per sommergere i benefici?

Parte del problema della rivoluzione di Bush stava nel modo in cui Bush e i suoi consiglieri la condussero. Hanno rifiutato di nascondere il pugno di ferro del potere americano nel guanto di velluto della diplomazia, preferendo invece esprimere disprezzo per opinioni diverse dalle loro. Donald Rumsfeld, come attestava il suo licenziamento di Francia e Germania come “vecchia Europa”, aveva uno zelo particolare per insultare amici e alleati. Non sorprende che questo atteggiamento abbia colpito molti al di fuori degli Stati Uniti—e più di pochi al suo interno—come un’arroganza nata dal potere, non dal principio. Ne risentivano profondamente.

Il problema più profondo, tuttavia, era che la premessa fondamentale della rivoluzione di Bush—che la sicurezza dell’America poggiava su un’America non legata—era sbagliata. Per tutto il discorso all’inizio del 21 ° secolo degli Stati Uniti essendo un iperpotenza, il mondo era al di là della capacità di qualsiasi paese di controllare. Molte delle sfide più importanti che l’America ha affrontato all’estero potrebbero essere soddisfatte solo con la cooperazione attiva degli altri. La domanda era il modo migliore per garantire tale cooperazione.

Bush sosteneva che se l’America avesse guidato, amici e alleati avrebbero seguito. È vero, potrebbero brontolare perché non gli piaceva il modo in cui Washington intendeva guidare. Alcuni potrebbero anche decidere di aspettare fino a quando non hanno visto i benefici dell’azione americana. Alla fine, tuttavia, avrebbero unito le forze con gli Stati Uniti nella lotta contro minacce come il terrorismo e la proliferazione delle armi perché si fidavano delle motivazioni dell’America e condividevano i suoi interessi. I paesi non si taglierebbero il naso per far dispetto alla loro faccia.

L’Iraq ha esposto il difetto in questo modo di pensare. La maggior parte dei paesi, compresi tutti i membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, condivideva un grande interesse nel garantire che l’Iraq non possedesse armi di distruzione di massa, in particolare armi nucleari. Ma questo interesse comune non si è tradotto automaticamente in una cooperazione attiva in una guerra per spodestare Saddam Hussein—o addirittura in un sostegno a tale guerra. Alcuni paesi hanno attivamente cercato di fermare la marcia verso la guerra, e molti altri si sono semplicemente seduti in disparte. Poco è cambiato dopo il rovesciamento della statua di Saddam Hussein in Firdos Square. Sebbene molti paesi ritenessero che stabilizzare l’Iraq del dopoguerra fosse di vitale importanza—per la stabilità regionale, la sicurezza internazionale e la propria sicurezza nazionale-non si affrettarono a unirsi allo sforzo di ricostruzione. Nel luglio 2003, le truppe americane costituivano più del 90 per cento di tutte le forze che sostenevano l’operazione in Iraq—ad un costo annuo per il contribuente americano di $50 miliardi. La Gran Bretagna ha fornito la maggior parte delle altre forze. I restanti contributi stranieri erano insignificanti. L’Ungheria, ad esempio, ha accettato di fornire 133 camionisti ma non camion, meccanici o altro. In altri casi, i paesi hanno accettato di contribuire alle truppe solo dopo che Washington ha accettato di pagare per loro—dando un significato completamente nuovo al concetto di condivisione degli oneri.

La lezione dell’Iraq, quindi, era che a volte quando l’America conduce, pochi seguono. Questo alla fine era il vero pericolo della rivoluzione di Bush. Gli amici e gli alleati americani raramente potevano impedire a Washington di fare ciò che desiderava, non importa quanto alcuni commentatori opinassero al contrario. Tuttavia, gli amici e gli alleati americani non avevano bisogno di resistere alla politica americana per far pagare a Washington un prezzo per il suo desiderio di giocare senza regole. Potevano semplicemente rifiutarsi di venire in suo aiuto quando il loro aiuto era più necessario o desiderato. Questo, a sua volta, ha rischiato di minare non solo ciò che l’America potrebbe ottenere all’estero, ma anche il sostegno interno a casa per coinvolgere il mondo. Gli americani potrebbero giustamente chiedere: se gli altri non sono disposti a sopportare il peso di affrontare sfide difficili, perché dovremmo? A questo proposito, un’America non legata potrebbe alla fine portare a un’America meno sicura.

Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.