Benvenuti nel nostro sito

tim buckley Uno dei grandi cantanti rock degli anni ‘ 60, Tim Buckley ha attinto dal folk, dal rock psichedelico e dal jazz progressivo per creare un considerevole corpo di lavori avventurosi nella sua breve vita. La sua gamma multi-ottava era capace non solo di una potenza sorprendente, ma di una grande espressività emotiva, passando dalla dolorosa tenerezza al pianto angosciato. La sua inquieta ricerca di nuovi territori ha funzionato contro di lui commercialmente: Con il tempo i suoi fan avevano agganciato nel suo ultimo album, era su qualcosa di completamente diverso, sia dal vivo che in studio. In questo senso ha ricordato artisti come Miles Davis e David Bowie, che erano così desiderosi di guardare avanti e cambiare che hanno confuso e persino fatto arrabbiare gli ascoltatori che volevano più coerenza stilistica. Tuttavia, il suo eclettismo ha anche assicurato un fascino durevole con il suo lavoro che ha generato un crescente culto postumo per la sua musica, spesso con ascoltatori che erano troppo giovani (o non in giro) per apprezzare la sua musica mentre era attivo.

Buckley è emerso dalla stessa ’60s Orange County, CA, scena folk che ha generato Jackson Browne e la Nitty Gritty Dirt Band. Il batterista dei Mothers of Invention Jimmy Carl Black presentò Buckley e un paio di musicisti con cui Buckley stava suonando al manager dei Mothers, Herbie Cohen. Anche se Cohen potrebbe essere stato inizialmente interessato a Buckley come cantautore, si rese conto dopo aver ascoltato alcune demo che Buckley era anche un diamante grezzo come cantante. Cohen divenne il manager di Buckley e aiutò il cantante a ottenere un accordo con Elektra.

Prima che Buckley avesse compiuto 20 anni, aveva pubblicato il suo album di debutto. Lo sforzo un po ‘ debole ma enormemente promettente ha evidenziato le sue melodie impennate e testi romantici e opachi. La psichedelia barocca era all’ordine del giorno per molte pubblicazioni Elektra dell’epoca, e i primi album folk-rock di Buckley furono impreziositi da importanti contributi dei musicisti Lee Underwood (chitarra), Van Dyke Parks (tastiere), Jim Fielder (basso) e Jerry Yester. Larry Beckett è stato anche un collaboratore trascurato per i primi due album di Buckley, co-scrivendo molte delle canzoni.

La bellezza fragile, malinconica e orchestrata del materiale aveva una qualità innocente che fu smorzata solo leggermente nel secondo LP, Goodbye and Hello (1967). Le canzoni e gli arrangiamenti di Buckley divennero più ambiziosi e psichedelici, in particolare sulla lunga title track. Questo è stato anche il suo unico album a raggiungere la Top 200, dove ha raggiunto solo la posizione numero 171; Buckley è sempre stato un artista che ha trovato la sua circoscrizione primaria tra l’underground, anche per i suoi sforzi più accessibili. Il suo terzo album, Happy Sad, lo ha trovato in una direzione decisamente più jazzistica sia nella vocalizzazione che nella strumentazione, introducendo congas e vibes. Anche se sembrava un ritiro da considerazioni commerciali al momento, Happy Sad in realtà concluso il triumvirato di registrazioni che sono giudicati per essere il suo più accessibile.

La verità era che alla fine degli anni ’60 Buckley non era affatto interessato al folk-rock. Era più incuriosito dal jazz; non solo lenitivo jazz moderno (come sentito nel rilascio postumo di acoustic 1968 live material, Dream Letter), ma anche i suoi ceppi più all’avanguardia. Le sue canzoni divennero molto più oblique nella struttura e scheletriche nei testi, specialmente quando la partnership con Larry Beckett fu interrotta dopo l’induzione di quest’ultimo nell’esercito. Alcune delle sue canzoni abbandonarono quasi completamente i testi, trattando la sua voce stessa come uno strumento, contorcendosi senza parole, urlando e gemendo, a volte in modo abbastanza cacofonico. In questo contesto, Lorca è stato visto dalla maggior parte dei fan e critici non solo come una partenza scioccante, ma un vero peccato. Buckley non era più un poeta romantico e melodico; era un artista sperimentale che a volte sembrava deciso a punire sia se stesso che i suoi ascoltatori con le sue urla senza parole e la sua musica dissonante.

Quasi a dimostrare di essere ancora capace di un pop-folk jazz gentile ed edificante, Buckley pubblicò Blue Afternoon nello stesso periodo. Stranamente, Blue Afternoon e Lorca sono stati emessi quasi contemporaneamente, su etichette diverse. Mentre una dimostrazione ammirevole della sua versatilità, era commerciale quasi-suicidio, ogni album annullando l’impatto degli altri, così come confondere i suoi fan rimanenti. Buckley ha trovato la sua migliore via di mezzo tra accessibilità e improvvisazione jazz su Starsailor del 1970, che è probabilmente la migliore vetrina delle sue capacità vocali, anche se molti preferiscono il materiale più convincente dei suoi primi album.

A questo punto, però, l’approccio di Buckley era così poco commerciale che stava mettendo a repentaglio la sua sopravvivenza commerciale. E non solo sul record; era altrettanto intransigente come atto dal vivo, come dimostra il Live at the Troubadour 1969 pubblicato postumo, con le sue marmellate tese al limite e la voce bruciante di improvvisazione. Per un certo periodo, si diceva che si guadagnasse da vivere come tassista e autista; ha anche flirtato con i film per un po’. Quando è tornato in studio, è stato come un cantante / cantautore molto più commerciale (alcuni hanno suggerito che varie pressioni di gestione e di etichetta erano dietro questo cambiamento).

Tanto di uno scisma come il periodo jazz sperimentale di Buckley creato tra fan e critici, le sue registrazioni finali si sono dimostrate ancora più divisive, anche tra i grandi fan di Buckley. Alcuni considerano questi sforzi, che mescolano funk, preoccupazioni liriche basate sul sesso e musicisti di sessione laid-back, come prova della sua padronanza dell’idioma soul dagli occhi azzurri. Altri li trovano un triste spreco di talento, o reliquie di un prodigio che stava bruciando piuttosto che conquistare nuovi regni. I neofiti dovrebbero essere consapevoli della differenza di opinione critica riguardo a quest’epoca, ma nel complesso i suoi ultimi tre album sono i suoi meno impressionanti. Coloro che si sentono diversamente di solito citano il primo di questi LP, Greetings from L. A. (1972), come il suo miglior lavoro della sua fase finale.

La vita di Buckley finì improvvisamente a metà del 1975, quando morì di overdose di eroina subito dopo aver completato un tour. Quelli a lui vicini insistono sul fatto che era stato pulito per qualche tempo e lamentano la perdita di un artista che, nonostante alcuni recenti fallimenti, aveva ancora molto da offrire. L’attività di Buckley iniziò a salire tra i rock underground dopo che i Cocteau Twins coprirono la sua “Song for the Siren “negli anni’80. Anche le uscite postume di due live set di fine anni ’60 (Dream Letter e Live at the Troubadour 1969) nei primi anni’ 90 aumentarono il suo profilo, oltre a svelare alcune interessanti composizioni inedite. Suo figlio Jeff Buckley ha continuato a montare una carriera musicale, nonché prima della sua tragica morte nel 1997.

– Richie Unterberger

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.