Trekking, sci, racchette da neve, alpinismo richiede formazione – a seconda dello scopo. Le escursioni in montagna non sono sicure e richiedono conoscenze-sia teoriche che pratiche. Questo è ciò che il mio blog è di circa oggi.
La formazione teorica comprende:
Esaminare una mappa della zona, scegliere un percorso;
La capacità di “leggere” il posizionamento delle aree a rischio;
Possibilità di avere informazioni in anticipo su dove si trovano i rifugi di montagna più vicini;
Studio delle previsioni meteo e valutazione dei suoi possibili cambiamenti, compreso il pericolo di valanghe.
È anche interessante studiare la questione della vegetazione e della fauna in montagna. Un escursionista di montagna deve essere preparato. Imbattersi in animali selvatici e piante pericolose può essere fatale.
Le montagne penetrano negli strati inferiori dell’atmosfera, quindi cambiano la direzione dei venti e influenzano la distribuzione delle precipitazioni – questo è un dato di fatto. Con un aumento di altezza per ogni 100 m, la temperatura scende in media di 0,6 gradi. La vegetazione e la vita in un ambiente montano sono una questione di adattabilità.
La temperatura influenza direttamente la fisiologia e la biologia delle piante. Ed è stata la temperatura che ci ha permesso di dividere condizionatamente la montagna in “piani” – dal piede alla cima. I loro nomi francesi, che ho conosciuto durante la presentazione della guida alpina e insegnante di STAPS, Alain Place, sono étages collinéen, montagnard, subalpin, alpin et nival.
Ma qual è il” primo piano ” della montagna? Questo è lo spazio che collega la pianura con il suo piede. L’altezza massima del “primo piano” nelle catene montuose è fino a 1.100 m. Qui crescono molte colture, fiori e alberi decidui. La temperatura media è di + 15°C. Il periodo di vegetazione va da 8 a 9 mesi. Su questo ” piano “è possibile coltivare l’uva, da cui si possono produrre esclusivi” vini di montagna”. Camminare qui è piacevole e non molto complesso.
Saliamo al “secondo piano”, la cui altezza massima è di 1.800 m. Temperatura media: da + 8°C a + 15°C. Il periodo di vegetazione dura da 6 a 7 mesi. Alberi di conifere (abete, pino) e faggio crescono qui. Molti abeti sono stati portati qui in quanto l’abete non è un albero nativo dei Pirenei. Anche qui crescono betulla, sorbo e ontano verde. È a queste altezze che i pascoli sono organizzati. Attenzione! Qui puoi facilmente incontrare un cervo, un cinghiale o una volpe.
Il terzo piano è alpino. Si trova ad un’altitudine di 2500 metri sul lato sud e 2300 metri sul lato nord. Temperatura media: da + 5°C a + 8°C. Il periodo di vegetazione dura da 3 a 5 mesi. Qui crescono abete rosso, pino, larice e ontano verde. Il faggio scompare completamente a questa altezza. I pascoli continuano. Tuttavia, è ovvio che la vegetazione sta diventando sempre meno su questo “piano”. Piccoli arbusti appaiono come rododendro, ginepro, uva ursina, erica. Il suolo qui è più povero e non può garantire la corretta conservazione dei minerali. Ci sono grandi prati, spesso creati dall’uomo per il pascolo estivo.
Il quarto “piano” è alpino. Altezza-da 2100 a 3000 metri. La temperatura media va da + 2 ° C a + 3°C. La neve è possibile in qualsiasi momento dell’anno. La stagione di crescita dura da 1 a 2 mesi. Ci sono pochi alberi perché fa troppo freddo. Ci sono aree erbose (pascoli alpini, prato alpino). La vegetazione è rara.
I limiti del “pavimento” alpino sono difficili da determinare … Uno degli standard più utilizzati è basato sulle temperature medie mensili del mese più caldo dell’anno. Questo è circa + 11°C a luglio nell’emisfero settentrionale.
La zona alpina è rappresentata principalmente nell’emisfero settentrionale da 30° a 70° di latitudine nord. Nelle zone tropicali ed equatoriali c’è una zona alpina con una flora molto originale (Africa orientale e Ande settentrionali). Nell’emisfero australe, la zona alpina occupa aree più limitate (principalmente Ande / Patagonia, Sud Africa e Nuova Zelanda).
Il limite superiore della zona alpina è tutto ciò che si trova ad un’altitudine di 2000 metri. Il clima qui è tale che la crescita di alberi e arbusti non è più possibile. Il confine tra le fasi subalpine e alpine è chiamato “la zone de combat”. L’altezza di questa zona è influenzata da molti parametri: ampiezza, continentalità (i confini della zona sono spostati tra le Alpi esterne e interne) e cambiamenti climatici negli ultimi mille anni. Inoltre, le azioni umane hanno spostato le foreste subalpine a favore dei pascoli alpini.
I limiti climatici della zona alpina sono particolarmente forti. Gli effetti combinati di freddo intenso, gelo-disgelo, mobilità dei pendii, forti venti e manto nevoso irregolare provocano la frammentazione della vegetazione. La vegetazione qui è chiamata “mosaico”.
I vantaggi della neve, come è noto, è che protegge efficacemente dagli effetti del freddo (specialmente in bassa stagione), fornendo una dieta acquatica e minerale (azoto) durante lo scongelamento e durante la ripresa dell’attività vegetativa. Tuttavia, ci sono degli svantaggi: la persistenza del manto nevoso riduce la lunghezza della stagione di crescita e la sua pressione limita le possibilità di crescita.
L’ultimo “piano” – il cosiddetto nival, è a più di 3000 metri. La temperatura media è di circa 0°C. C’è una zona di ghiacciai, rocce e pochissima vegetazione. Differisce a seconda delle piste. Il versante nord è più freddo e umido perché è sempre all’ombra. Il versante meridionale è più caldo e soleggiato.
Solo i veri avventurieri raggiungono queste altezze. Per salire, e soprattutto – poi scendere da questa altezza, richiede un alto livello di allenamento.
Ti parlerò delle conoscenze pratiche necessarie a un turista di montagna nel prossimo blog.