Cosa impariamo a scuola che non potrebbe essere imparato altrove?

Perché mandiamo i nostri figli a scuola? Ci è stato detto che è nella scuola elementare che vengono acquisite le basi per imparare a leggere, scrivere e fare matematica, anche se chiunque passi del tempo con i bambini può vedere chiaramente che i bambini vogliono imparare ciò che facciamo. Vogliono imparare a leggere se ci vedono leggere, a scrivere se ci vedono scrivere e a contare se ci vedono contare.

Cosa vogliono che i nostri figli imparino? Come osservò Jan D. Matthews in Verso la distruzione della scuola, la scuola moderna è un ” istituzione sociale che è stato creato nel contesto dello sviluppo della società capitalista industriale. Oggi, possiamo facilmente vedere che l’obiettivo dietro le riforme attuali è quello di rendere la scuola maglia con i valori del capitalismo avanzato: gestione per progetti, competenze, istruzione superiore, flessibilità, ecc.

Mira a preparare una forza lavoro facilmente manipolabile e in grado di adattarsi alle esigenze dell’economia. Il sistema educativo non aspira a formare individui liberi e autonomi. La società è l’antitesi di una comunità autonoma e autosufficiente.

Quindi, come imparano i bambini? Ogni giorno, guardano le attività degli adulti che li circondano e osservano come funzionano le relazioni tra le persone. I bambini cresciuti in una società capitalista imparano ad accettare le sue norme sociali, anche se sono in contatto con un discorso diverso.

I bambini imparano in modi diversi, ognuno con il proprio stile di apprendimento. Imparano ascoltandoci, osservandoci, imitando e sperimentando. I bambini imparano ogni giorno, tutto il tempo. Anche se non te ne rendi conto, i tuoi figli ti stanno studiando proprio in questo momento. Possono essere più verbali, o più visivi, o entrambi allo stesso modo, autoapprendimento o bisogno di aiuto, e imparano i soggetti che sono interessanti per loro, e al proprio ritmo.

Allora, perché portiamo i nostri figli a scuola? La scuola è spesso vista come uno stabilimento che acquisisce gli studenti in modo che gli insegnanti possano dare loro le loro lezioni collettivamente. Ma se non vanno a scuola, saranno ignoranti e disadattati, sentiamo dalla bocca di alcuni.

Secondo diversi genitori che praticano la scuola a casa o “unschooling”, il materiale educativo di una settimana di scuola primaria o secondaria può essere ridotto a circa 8-10 ore alla settimana. Il resto del tempo, ci viene insegnato ad essere sottomessi e a temere l’autorità dell’insegnante, del direttore, dell’assistente sociale, dei servizi di protezione dei giovani, dei centri di detenzione della polizia e del tribunale dei minori.

A scuola, la disciplina è al centro del progetto educativo

La società gerarchica si basa principalmente sull’addomesticamento degli esseri umani. Secondo l’ambientalista radicale Derrick Jensen, la scuola obbligatoria dura sempre più a lungo perché “ci vuole così tanto tempo per rompere sufficientemente la volontà del bambino. Non è facile disconnettere i bambini dai loro desideri, disconnetterli dalle proprie esperienze del mondo per prepararli a condizioni di lavoro miserabili e dolorose che saranno costretti a sopportare.”

L’approccio dominante alla scuola è sempre stato il formalismo pedagogico, cioè un approccio che enfatizza la disciplina rigorosa e l’apprendimento mediante memorizzazione, anche se le ultime riforme cercano tranquillamente di prendere le distanze da questo.

Secondo un’analisi ispirata a Foucault, la scuola obbligatoria sotto il controllo dello stato rappresenta una rete di metodi di sorveglianza e coercizione al fine di standardizzare i modi particolari di apprendimento e di agire.

Accettando il loro ruolo sociale di agenti dello stato, gli insegnanti impiegano queste pratiche per evidenziare la nozione che gli adulti possiedono il bambino, che hanno un controllo legittimo sui bambini. I bambini sono fatti capire che un’autorità che viene loro imposta deve essere rispettata.

Gli insegnanti sanno molto bene che nel cortile della scuola, i bambini riprodurranno e daranno legittimità alle relazioni di potere sperimentate in classe per i propri interessi. I bambini sono quindi una popolazione da controllare, sorvegliare, valutare e disciplinare; la scuola lo consente. La disciplina non è solo unica nella scuola; si trova anche nella fabbrica, nell’ufficio, nella prigione e nel reparto psichiatrico.

La scuola come istituzione sociale

La scuola è un’istituzione sociale che interviene direttamente nel processo di socializzazione dei bambini. La socializzazione è definita come un processo durante il quale un individuo apprende e interiorizza le norme e i valori della società a cui appartiene al fine di adottare specifici comportamenti sociali. Questo processo è necessario per la riproduzione dell’ordine sociale.

Una società gerarchica ha bisogno della scuola per insegnare ai bambini ad essere sottomessi e a rinunciare ai loro desideri, in modo che i bambini adottino comportamenti che supportino l’ordine stabilito. La socializzazione scolastica è la socializzazione primaria e principale, poiché inizia in giovane età e diventa l’influenza principale sul bambino, soppiantando la famiglia.

La socializzazione istituzionalizzata è soprattutto il risultato dei vincoli imposti dai suoi agenti. Le interazioni tra un individuo e il suo ambiente sociale sono possibili, ma rimangono sotto la sorveglianza e il controllo dello stato e delle società poiché le interazioni che non sono sorvegliate rischiano di produrre una radicale trasformazione sociale della società.

La scuola è come una pillola che aiuta le persone ad adattarsi alla follia della società moderna. Viviamo la nostra vita. Non facciamo i compiti perché questa esperienza è appagante di per sé, non lo facciamo alle nostre condizioni o a modo nostro, lo facciamo perché è ciò che ci viene detto che dobbiamo fare.

La scuola impone un ritmo che regimenta la nostra vita (8 am a 4 pm), necessario per la modellazione dei futuri lavoratori docili. I genitori, impegnati a lavorare, non hanno scelta se mandare i loro figli a scuola o no, e si confortano credendo che i loro figli stiano ricevendo un’educazione appropriata.

Invece di vivere al ritmo della loro comunità, imparando attraverso le attività quotidiane e contribuendo al benessere del gruppo, il bambino è irreggimentato dallo stato mentre viene plasmato da esso.

Per rispondere ai bisogni della produzione, i genitori costringono i figli ad alzarsi presto per mandarli a scuola mentre la scuola si incarica di stabilire una disciplina per gli sfruttati.

Punisce i bambini perché non sono seduti correttamente, perché parlano con i loro compagni di classe, perché non ascoltano, perché dormono sui loro banchi, perché semplicemente non vogliono fare un’attività in un momento specifico. Dalla scuola elementare, siamo annoiati e ci vengono dati ordini.

La scuola, come la religione, la TV e i videogiochi, finisce distruggendo il bambino. Uccide la creatività per esprimere liberamente i loro desideri e frustrazioni per trasformarli invece in uno zombie–un adulto, costantemente in procinto di gestire il loro futuro, la loro carriera professionale, il loro piano di pensionamento, e il loro funerale–e negare il momento presente.

La scuola costringe i bambini a sviluppare una comprensione del mondo che corrisponde all’organizzazione gerarchica della società e all’uniformità della conoscenza. Ci viene insegnato che esiste un solo modo corretto di leggere e scrivere, una sola versione della storia, un solo modo corretto di esprimersi in pubblico.

La scuola assicura che il futuro adulto sarà funzionale nella nostra società, che sarà in grado di rispondere in modo appropriato al loro capo, apprezzare la cultura di massa, credere nelle parole dei tecnocrati preoccupati per la loro sicurezza e le promesse degli scienziati di risolvere i problemi ambientali. Alla fine del liceo arriva lo stress di pianificare una carriera futura, lezioni su come avere un orientamento professionale e incontri senza uscita con il consigliere di orientamento. Senza nemmeno rendersene conto, si è convinti di andare in tale e tale campo, a seconda delle esigenze del mercato.

L’analisi di Daniel Quinn è molto illuminante nella sua scuola: L’agenda nascosta. Osserva che ” al centro della nostra matrice culturale, tutti i media ci dicono che la scuola esiste per preparare i bambini al successo e alla realizzazione della loro vita nella nostra civiltà (e falliscono anche in questo).”

Riforma dopo riforma, la scuola fallisce sempre. Quinn poi inverte la domanda: “Supponiamo che la scuola non stia fallendo? Supponiamo che stia facendo esattamente quello che dovrebbe fare?”Quali sono le cose che fa molto bene?

Prima di tutto, fa un ottimo lavoro nel mantenere i giovani al di fuori del mercato del lavoro e quindi impedisce al paese di essere inondato da milioni di giovani disoccupati a causa della mancanza di occupazione. Invece di diventare parte della forza lavoro a dodici anni, diventano consumatori attivi, spendendo migliaia di dollari in merce con i soldi guadagnati dai loro genitori.

Durante l’industrializzazione delle società occidentali, l’agricoltura richiedeva sempre meno mani e i giovani si trovavano nelle strade e nei vicoli delle nuove città industriali; per tenerli lontani dalle strade, cosa c’è di meglio che costringerli a frequentare la scuola?

Secondo Quinn, la soluzione era quella di aggiungere nuovi elementi al curriculum per rendere la scuola più lunga. Ai bambini non è mai stato chiesto se questo è ciò che volevano o avevano bisogno di sapere, o se non avevano mai bisogno di saperlo. Non importa se una volta appreso, tutto viene immediatamente dimenticato–lo scopo era quello di tenerli occupati.

Dopo il crollo economico del 1929, divenne necessario tenere i giovani fuori dal mercato del lavoro il più a lungo possibile. Alla fine della seconda guerra mondiale, abbiamo iniziato a sentire che l’istruzione dovrebbe includere un tempo in community college, se necessario, e poi in università. Devono sempre ricevere più poesie da analizzare, più pagine di storia e letteratura da leggere e più equazioni da risolvere. Allo stesso tempo, i giovani hanno continuato a lasciare la scuola senza sapere molto di più di quello che è stato appreso nella scuola elementare di un secolo fa e non erano ancora impiegabili.

La scuola non sta fallendo, sta riuscendo ma in un modo che preferiremmo non vedere. Produrre laureati senza competenze, senza valori di sopravvivenza e senza altra scelta che lavorare o morire di fame. Questi non sono incidenti del sistema, questi sono la natura del sistema.

Quindi, perché continuiamo ad andare a scuola?

Per la stessa ragione per cui non ci ribelliamo. Il potere di premiare e punire, di abituare gli individui ai modi di pensare e di agire desiderati, fa parte dell’obiettivo di integrare l’individuo in un ordine sociale gerarchico. La scuola superiore è ancora un altro modo per rendere questa funzione di integrazione più efficiente e più totale nei suoi effetti. Lo scopo dell’università è fare in modo che l’individuo si adatti meglio a un nuovo insieme di condizioni sociali create dal capitalismo avanzato.

Quello che ho trovato all’università non erano individui più intelligenti del resto della popolazione, ma piuttosto giovani pretenziosi e docili, provenienti da famiglie privilegiate, che avevano frequentato scuole private o programmi d’élite, che parlavano la stessa lingua di quelli che ci governano.

L’università è il luogo in cui i giovani imparano a rispettare le regole del gioco imposte dallo stato. Nelle assemblee studentesche, vediamo giovani carrieristi e futuri burocrati che sono interessati a costruire il loro CV e quindi ad essere in una posizione sociale migliore quando fanno domanda per un lavoro in politica, nei sindacati o nelle ONG. A livello intellettuale, gli studenti non sono altro che esseri superficiali che passeranno la maggior parte del loro tempo a discutere di una realtà mercificata; imparano concetti come se fossero cose concrete. Possiamo contare migliaia di laureati incompetenti ogni anno.

Provenienti da ambienti privilegiati e scuole private, quasi tutti questi studenti si dedicano alla scienza-preti, stelle dell’arte, psicologi nevrotici, giornalisti-poliziotti e politici-cani. 30 lezioni, 45 ore a lezione, e lì, si esce con un pezzo di carta e un riconoscimento da un ordine professionale in cambio di una tassa.

Poi, si mescola in un laboratorio ripetendo sempre gli stessi gesti o in un centro di qualche tipo per pacificare i giovani che ne hanno abbastanza della loro famiglia disfunzionale e delle leggi che bloccano il loro accesso alle cose apprezzate dalla nostra società. Se questo non è soddisfacente, c’è sempre la possibilità di inchinarsi davanti al tuo maestro in una posizione superiore, per poi diventare colui che guarda gli studenti dalla parte anteriore della stanza. L’università è una fabbrica in cui vengono prodotti incompetenti pratici e specialisti in conoscenze compartimentalizzate.

Il sistema industriale ha trovato nel modello educativo un modo razionale per addomesticare gli sfruttati, consentendo così un più facile recupero della resistenza reindirizzandola verso canali istituzionali, come il negoziato sindacale o il riformismo politico. I ribelli che hanno interiorizzato i valori trasmessi dalla scuola cercano di ritoccare la macchina repressiva, piuttosto che distruggerla, e un bambino addomesticato è colui che si esprime solo nel momento in cui l’insegnante (lo stato) glielo consente.

L’autentica ribellione inizia nelle strade e poi costruisce alternative sia alle università corporatizzate che alla società dominante.

* * *

Una versione di questo è apparso in “En suspense”, un opuscolo scritto durante lo sciopero degli studenti 2012 in Quebec. È stato tradotto per la Quinta Tenuta a Montreal.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.