Historian investigates the history of witchcraft prosecution / Stanford Humanities

Lo studio dei precedenti penali del XV secolo rivela le origini della caccia alle streghe

Un momento oscuro ma iconico nella storia degli Stati Uniti, i processi alle streghe di Salem del 1692, vengono insegnati nelle scuole americane per educare gli studenti sull’estremismo religioso e sul processo giudiziario. Ma le origini dell’accusa di stregoneria possono essere fatte risalire all’Europa secoli prima, quando i tribunali pre-riforma indussero i criminali ad ammettere l’eresia e la stregoneria ad esercitare il controllo sociale attraverso manifestazioni di punizioni dure e spesso violente.

Laura Stokes è un assistente professore nel Dipartimento di Storia di Stanford, il cui lavoro si è concentrato principalmente sulle origini e il perseguimento della stregoneria nell’Europa del XV secolo. Il suo dottorato. la tesi, che raccontava l’ascesa di tale persecuzione e i suoi collegamenti con gli sviluppi della tortura giudiziaria, è stata ora rivista in un libro, Demons of Urban Reform: The Rise of Witchcraft Persecution, 1430-1530.

Concentrandosi su casi di studio delle città europee di Basilea, Lucerna e Norimberga, il lavoro di Stokes esamina le basi legali della persecuzione della stregoneria e le influenze religiose ed esoteriche che l’hanno alimentata. Considerando come e perché le tre città in questione hanno preso strade diverse per quanto riguarda la persecuzione della stregoneria, Stokes evidenzia come il concetto di stregoneria come crimine legalmente condannabile sia emerso dall’incrocio tra religione e credenza indigena nella magia, superstizione e negromanzia. Il suo lavoro mette in luce come le forze sociali e religiose sono in grado di allevare la persecuzione, informando come dovremmo considerare la persecuzione delle streghe così come esiste oggi in varie parti del mondo.

Come ti sei interessato alla storia dell’accusa di stregoneria?

LS: Ho incontrato per la prima volta la storia della stregoneria come studente universitario al Reed College, mentre cercavo un argomento per la mia tesi di laurea. Ero interessato alle dinamiche sociali della persecuzione e alla devianza come categoria costruita. Quella tesi si è rivelata l’apertura di una porta piuttosto che un progetto finito in sé. La persecuzione della stregoneria è un fenomeno storico molto complesso, la cui comprensione richiede di essere versati in tre forme di legge (sia in teoria che in pratica), teologia e storia religiosa, nonché una vasta gamma di fenomeni politici e sociali. Dopo altri dieci anni di studio, ero pronto a scrivere un libro sull’argomento.

Cosa c’è di significativo nella distinzione che fai tra “stregoneria” e “stregoneria diabolica?”

LS: La stregoneria diabolica è un concetto specifico e storico. È quello che ha guidato le prime moderne cacce alle streghe europee, e come tale è giustamente infame. Stregoneria, quando ampiamente definito, è un concetto che appare in quasi ogni società umana. Le streghe sono ancora perseguitate nel mondo di oggi, spesso con estrema violenza. Se gli storici devono avere qualcosa da offrire a questa pressante questione dei diritti umani, devono trovare un modo per rendere l’esperienza specifica degli europei pertinente al resto del mondo. Vedere il fenomeno europeo con una lente più ampia fa parte di questo processo, e risulta anche arricchire la nostra comprensione della stregoneria europea. L’ipotesi che il diabolismo fosse la caratteristica distintiva della stregoneria moderna ci acceca ai concetti non diabolici e indigeni della stregoneria che si trovavano alle radici delle persecuzioni.

Lucerna, Basilea e Norimberga fungono da casi di studio sui demoni della riforma urbana. Cosa ti ha portato a concentrarti su quelle particolari città?

LS: Il libro tratta di una prima fase del processo europeo di stregoneria e, per questo motivo, la maggior parte dei potenziali casi di studio provengono dalla regione svizzera. Il fenomeno della strega diabolica e la pratica moderna della stregoneria hanno avuto origine nella regione di quella che oggi è la Svizzera occidentale intorno all’anno 1430. Da quell’origine geografica, le credenze e le pratiche che hanno alimentato sia i procedimenti giudiziari che le cacce alle streghe si sono diffuse in modo più efficace da una regione alle regioni adiacenti. Anche se le voci della” nuova setta delle streghe ” sembra aver ispirato isolati caccia alle streghe in luoghi così lontani come Arras nel nord della Francia, la maggior parte dei processi alle streghe del XV secolo ha avuto luogo in una regione geografica piuttosto ristretta.

La caccia alle streghe non esisteva in Europa prima della metà del XV secolo. Quali condizioni hanno favorito il concetto di caccia alle streghe?

LS: Nel corso di circa due secoli, il clero europeo passò dalla condanna delle credenze stregonesche come “superstiziose” alla condivisione e all’elaborazione del concetto di strega diabolica. Perché è successo? In parte, era dovuto all’influenza della magia all’interno dei circoli clericali, dove la conoscenza esoterica derivata in parte dal mondo arabo era messa insieme a elementi quasi magici della pratica religiosa popolare per creare l’arte della negromanzia.

La popolarità della negromanzia tra la stretta crosta superiore degli uomini colti contribuì alla loro convinzione che la magia fosse probabilmente reale e fornì il tessuto per i timori di attacchi segreti. Questi timori erano particolarmente forti tra l’alto clero durante gli anni irti del grande scisma occidentale, quando due papi si contendevano il controllo dell’Europa. Lo scisma è stato risolto nei primi anni del XV secolo, ma ha lasciato una profonda disputa sulla sede del potere all’interno della chiesa. Nel frattempo, lo sviluppo delle inquisizioni medievali aveva portato alla creazione di guide per la scoperta e la persecuzione dell’eresia. Queste guide, alla maniera della scrittura religiosa medievale, miravano a sistematizzare la conoscenza e a spiegare come elementi apparentemente abbastanza disparati si inserissero in un’unica e coerente visione del mondo cristiano. In tal modo, gli scrittori manuali fuse insieme eresia, magia del villaggio, paure popolari di stregoneria, e gli elementi demoniaci di negromanzia clericale.

Quale nuova intuizione avete colto nel considerare la persecuzione della stregoneria da un punto di vista legale, piuttosto che religioso o puramente sociale?

LS: La persecuzione è un fenomeno che può avere luogo all’interno delle sfere religiose, sociali o giuridiche, nonché attraverso di esse. L’azione penale è la prerogativa particolare dell’apparato giuridico. Esaminando la persecuzione delle streghe attraverso la lente dell’azione penale legale e nel contesto dell’azione penale in generale, il mio lavoro evidenzia la natura persecutoria dell’azione penale moderna.

Sono le somiglianze, non le differenze, tra i processi alle streghe e gli altri processi penali che sono più istruttivi in questo senso. Questo è importante per gli storici della stregoneria, che hanno spesso esaminato la caccia alle streghe come un’eccezione all’interno della giustizia penale moderna. È di importanza anche per gli osservatori contemporanei del diritto, perché fu nella lotta contro quella tendenza persecutoria della prima giustizia moderna che sorsero le moderne protezioni giuridiche dell’individuo. Dato che il nostro sistema moderno è anche incline a cadere in percorsi persecutori, è utile sapere come sono state facilitate le tendenze persecutorie del vecchio sistema, per combattere meglio la loro intrusione nel nostro sistema giudiziario penale.

Descrivi l’accusa di stregoneria come ebbing e fluire durante il periodo dal 1430 al 1530. È questa la prova dell’importanza del controllo sociale nelle città pre-riforma?

LS: Il riflusso e il flusso dell’accusa di stregoneria non è tanto la prova dell’importanza del controllo sociale, quanto la prova che sia il controllo sociale che l’accusa di stregoneria sono stati guidati dalle stesse forze. Che il controllo sociale era importante per le città pre-riforma è stato a lungo compreso dagli storici dei comuni urbani, e in effetti è visto come una ragione per cui le prime innovazioni di riforma nel controllo sociale erano in gran parte esperimenti urbani.

Ciò che è interessante del rapporto tra controllo sociale e persecuzione della stregoneria nel mio lavoro è che seguono le stesse tendenze, che sembrano entrambe espressioni di uno zelo per la riforma all’interno dei circoli dominanti delle città. La crescente e calante di quello zelo ha avuto molte cause, alcune delle quali sono perse per lo storico. Tra questi c’è senza dubbio una certa misura del flusso naturale delle generazioni, con cui i giovani hanno spesso più in comune (nel loro temperamento) con i loro nonni che con i loro genitori. Una causa che ho potuto tracciare nel libro è il processo attraverso il quale un singolo evento spettacolare può causare un panico sociale, con conseguente rinnovato zelo per il controllo morale e sociale.

Il libro si apre con una sintesi di un processo che ha avuto luogo a Lucerna, dove si descrive come un tribunale laico, urbano ha fatto torturare un uomo che è stato accusato di furto fino a quando ha anche confessato un’accusa di stregoneria diabolica. Potresti approfondire questo apparente paradosso tra una corte secolare e un’eresia fabbricata?

LS: Questo è uno dei puzzle che ha catturato il mio fascino all’inizio di questo progetto. Avevo assunto che il perseguimento dell’eresia fosse prerogativa della chiesa, almeno fino alla Riforma. Eppure, anche se il caso che apre il libro è notevole in molti modi, è tutt’altro che unico in questo aspetto. Questi tribunali urbani non accettavano molte limitazioni pratiche sulla loro prerogativa di perseguire la cattiva condotta, e spesso attraversavano la linea in questioni che di solito sono viste come ricadenti nella giurisdizione dei tribunali della chiesa medievale: matrimonio, comportamento scorretto sessuale, blasfemia e persino false credenze.

Questo attraversamento di linea è interessante in parte perché potrebbe, anche se sorprendentemente solo occasionalmente, essere causa di conflitto diretto tra le autorità urbane e il vescovo locale. È anche interessante perché segue abbastanza da vicino il contorno del riflusso e del flusso discusso sopra. Questo tipo di caso era una manifestazione della stessa difesa secolare del controllo morale e sociale che così caratterizzò le città riformate pochi decenni dopo.

Quali tipi di risorse primarie hanno informato la vostra comprensione che molte ammissioni alla stregoneria sono state indotte dalla tortura?

LS: I dettagli della procedura penale sono difficili da prendere in giro da fonti quattrocentesche. In ogni città avevo fonti molto diverse, ognuna con il proprio set di difetti. Per Basilea avevo i dettagli dei costi per l’interrogatorio e la tortura nei registri delle spese, ma i cambiamenti nelle pratiche di registrazione li elidono per decenni alla volta. Per Lucerna, ho ancora meno riferimenti diretti alla tortura, ma questi sono programmatici: sono dichiarazioni sull’esborso per il personale e il processo di tortura in generale e chiariscono che, a un certo punto, la tortura è diventata una parte regolare degli interrogatori criminali.

I record migliori esistono per Norimberga, dove i verbali dettagliati del consiglio comunale descrivono ogni singolo caso in cui la tortura è stata diretta o consentita, anche se in modo piuttosto conciso. Ho usato i documenti di Norimberga per analizzare la trasformazione della pratica della tortura attraverso la fine del XV secolo.

Lei menziona che mentre due dei suoi studi di casi della città – Lucerna e Basilea – condividevano idee indigene simili di stregoneria nel XV secolo, gli anni successivi avrebbero visto la caccia alle streghe e la persecuzione diventare molto più pronunciate nel primo. Come è nato questo?

LS: Nell’analisi più elementare, due elementi chiave sono necessari per l’accusa di stregoneria: le accuse e un sistema legale disposto a perseguirle. Le idee indigene condivise di stregoneria a Lucerna e Basilea hanno dato luogo ad accuse in entrambi i luoghi. La gente credeva nell’esistenza di streghe che cavalcavano i lupi, sollevavano tempeste, rubavano latte, uccidevano bambini, e questa credenza portò a specifiche accuse di stregoneria.

A Lucerna, le autorità urbane accettarono e perseguirono le accuse di stregoneria portate dalla popolazione. Condividevano chiaramente le credenze dei loro sudditi rurali e dei vicini urbani. A Basilea, al contrario, le autorità urbane erano state a lungo resistenti a perseguire la stregoneria. Sospettavano che i loro sudditi rurali fossero piuttosto troppo creduloni, e alla fine etichettarono le accuse di stregoneria come superstizione. Diversi fattori hanno influenzato questa differenza tra le due élite urbane.

Uno era la relativa vicinanza sociale delle élite di Lucerna al resto della popolazione: il consiglio era ampio e inclusivo, che comprendeva quasi un decimo della popolazione urbana durante le persecuzioni della stregoneria del XV secolo. Il consiglio di Basilea era più piccolo e più esclusivo. Sebbene le corporazioni fossero rappresentate nel consiglio, in pratica i consiglieri provenivano da una ristretta cerchia di famiglie d’élite. Un altro fattore da non dimenticare è la presenza di una giovane e vigorosa università umanista a Basilea, fondata nel XV secolo. Gli uomini che governavano Basilea non condividevano le paure stregonesche dei loro sudditi, e sebbene perseguissero accuse di stregoneria quando era politicamente conveniente per loro, cessarono di perseguirli una volta che il loro potere era sufficiente a renderlo inutile.

Gli immigrati e gli stranieri a Lucerna erano spesso oggetto di accuse di stregoneria; questo insider/outsider era dinamico in relazione alla stregoneria, caratteristica solo di Lucerna? Come mezzo di controllo, come ha guadagnato importanza e accettazione e come si è sviluppato da allora?

LS: Le migliori prove sulle comunità tardo medievali e primitive moderne mi portano generalmente a sospettare che il tipo di dinamica insider/outsider che può essere dimostrata a Lucerna fosse un evento comune in tutta Europa. Questo non significa, ovviamente, che tutti i sospetti di stregoneria fossero estranei. Ciò significa che una mancata integrazione completa in una nuova comunità era un problema potenzialmente mortale.

L’integrazione sociale, sia che si sia nati in una determinata comunità o arrivati lì come immigrati, era assolutamente vitale per le prime persone moderne. I meccanismi di controllo sociale erano fondamentalmente un mezzo per garantire tale integrazione, ed erano spesso mirati ad eliminare i modi stranieri di vestire, giocare, ballare e costumi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.