Il mito del divorzio dopo la morte di un bambino

Gli esperti sul dolore e la perdita spesso presentano i “miti del lutto” come un modo per sfidare le credenze comuni e dare al lutto informazioni più realistiche e accurate. Abbiamo tutti sentito alcuni dei miti, e probabilmente avete alcuni si dovrebbe aggiungere a questa lista:

  • Parlare del defunto prolunga solo il lutto.
  • I bambini non si addolorano.
  • Il tempo guarisce.
  • Il lutto segue fasi ordinate e prevedibili.
  • È meglio lasciarsi il passato alle spalle e andare avanti con la tua vita.

Tagliare il certificato di matrimonio

Nonostante una vasta ricerca per aiutare nella nostra comprensione, poche persone in lutto sfuggono all’influenza di alcuni di questi miti. Per molti sopravvissuti, il talismano di coping di fronte alla disinformazione sta semplicemente pensando: “Non ne hanno idea; non hanno mai sperimentato nulla di simile nemmeno lontanamente.”

Più difficili da affrontare, tuttavia, sono i miti perpetuati da coloro che dovrebbero conoscere meglio, compresi i caregiver professionali. Quando è il nostro consulente del dolore che ci consiglia di smettere di visitare la tomba, o il nostro leader del gruppo di supporto che implica che abbiamo pianto troppo, il nostro rilevatore di miti interno potrebbe essere più lento a rispondere.

Un mito particolarmente spaventoso sul lutto dei genitori è il mito che suggerisce che un’alta percentuale di genitori divorzia dopo la morte di un bambino. È difficile immaginare una previsione più dolorosa dopo la morte di un bambino che il suggerimento che il proprio matrimonio è anche a rischio. Eppure innumerevoli sopravvissuti sposati sono stati esposti a questo mito in qualche forma.

Myth Origins

Come molti miti, annidato all’interno è un piccolo nucleo di informazioni che snowballed nella sua forma attuale, irriconoscibile. Uno dei primi libri sul dolore e la perdita, innovativo al momento, è stato Il genitore in lutto da Harriet Schiff, pubblicato nel 1977. E ‘ stato il primo del suo genere, e genitori in lutto in tutto il mondo trovato conforto nelle parole di una donna che era anche il viaggio dolore dopo la morte di suo figlio di dieci anni. Schiff non era un professionista della salute mentale, ma un ex reporter, in grado di articolare la prospettiva di un genitore in lutto.

Nel capitolo del libro intitolato “Lutto e matrimonio”, Schiff scrive: “In effetti, alcuni studi stimano che ben il 90% di tutte le coppie in lutto si trovi in gravi difficoltà coniugali pochi mesi dopo la morte del figlio.”Schiff non cita le sue fonti, e le successive analisi della ricerca sul lutto di quel tempo non indicano chiaramente da dove potrebbe essere nata quell’opinione. Eppure in qualche modo questa dichiarazione relativamente innocuo su ceppo coniugale è diventato un divorzio “fatto.”La gente ha cominciato a perpetuare l’idea che il 90% di tutti i matrimoni finiscono con il divorzio dopo la morte di un bambino.

Alcuni riferimenti successivi hanno attribuito questo cosiddetto fatto a un articolo del 1985 del Dr. Therese Rando pubblicato sulla rivista Social Work. Sebbene l’articolo fornisca uno dei primi esami accademici sui modi in cui la morte di un bambino può mettere a dura prova un matrimonio, l’autore non fa previsioni sul divorzio; infatti, la parola divorzio non appare nemmeno nell’articolo.

Parte dello slancio del mito del divorzio può essere spiegato da uno sguardo alla cultura del tempo in cui ha avuto inizio. Il 1960 sono stati caratterizzati da una tendenza verso sfidando l’autorità e le regole di rottura. I tassi di divorzio sono saliti alle stelle in quasi una sola generazione, con un picco nel 1981. L’osservazione di Schiff su come la morte di un bambino abbia influito sul matrimonio potrebbe essere stata vista da alcuni come un’ulteriore prova che l’intera istituzione del matrimonio si stava sgretolando.

Gli esperti di dolore hanno sfidato il mito, ma c’erano poche prove empiriche per aiutarlo a confutarlo. L’impatto della morte di un bambino semplicemente non era stato studiato in alcun modo significativo. E a livello micro personale è difficile sfidare il mito quando la devastazione della perdita è, di per sé, un fattore di isolamento e crea una tensione sul proprio matrimonio.

Ma a livello macro, per quanto difficile sia la morte di un bambino, la ricerca non ha trovato un legame tra il lutto dei genitori e l’aumento dei tassi di divorzio. Ciò è particolarmente significativo alla luce di studi che suggeriscono che la perdita di un figlio adulto provoca un dolore più intenso rispetto alla perdita di qualsiasi altro membro della famiglia. Data l’intensità del dolore dopo la morte di un bambino, la saggezza convenzionale suggerirebbe certamente tassi più elevati di divorzio, un’altra ragione, forse, per la durata del mito.

Ricerca lutto

Nella sua revisione della letteratura nel 1998, Dr. Reiko Schwab, professore emerito presso la Old Dominion University, non ha trovato alcuna prova di tassi di divorzio più elevati tra i genitori in lutto. Infatti, ha notato tassi relativamente più bassi di divorzio, meno del 20%, che ha coinciso con le sue osservazioni come facilitatore del gruppo di sostegno al dolore per i genitori in lutto.

Un esame più approfondito dei dati esistenti è stato presentato in un documento pubblicato su Journal of Nursing Scholarship nel 2003. Gli autori hanno notato che solo due documenti su più di 100 hanno trovato prove di tassi di divorzio più elevati tra i genitori in lutto. Altri ricercatori hanno messo in dubbio la validità dei risultati di questi due studi, notando significativi problemi metodologici.

In uno studio del 2006 commissionato dagli Amici Compassionevoli, il divorzio dei genitori dopo la morte di un bambino è risultato essere di circa il 16%. I risultati sono stati coerenti con uno studio precedente condotto dal gruppo che ha mostrato tassi di divorzio altrettanto bassi tra i genitori in lutto. È interessante notare che meno della metà di coloro che erano divorziati dopo la morte del loro bambino sentiva che la morte aveva contribuito alla disintegrazione del matrimonio.

Stare insieme

Nel documento sul lutto dei genitori pubblicato su Journal of Nursing Scholarship nel 2003, gli autori prendono nota di quattro fattori che contribuiscono allo stress coniugale: differenze di genere negli stili di lutto, qualità del matrimonio prima della morte del bambino, causa e circostanze della morte, e lo spostamento di rabbia e colpa sul coniuge. Gli esperti concordano sul fatto che mantenere la capacità di tollerare lo stile di lutto di un partner, mantenere linee aperte di comunicazione, sviluppare un sistema di supporto oltre a quello del proprio partner e impegnarsi a rimanere sposati nonostante lo stress contribuiscono alla sopravvivenza coniugale.

È difficile immaginare che qualcosa di così devastante come la perdita di un bambino possa avere conseguenze lontanamente positive. E va notato che non c’è, in effetti, nulla di positivo nella morte stessa. Ma contro ogni previsione, alcuni genitori hanno sperimentato un approfondimento della loro relazione coniugale. È importante riconoscere che eventuali effetti positivi derivano dalla lotta effettiva per far fronte alla tragedia e alle sue conseguenze, e non dalla perdita stessa. La necessità di affrontare la tragedia è ciò che crea una nuova normalità. Ed è la lotta stessa che costringe i genitori a sopravvivere e porta a qualsiasi cambiamento positivo, sia che si tratti di coraggio di persistere nella vita, di una più profonda compassione per gli altri o di un genuino desiderio di aiutare gli altri.

Per quanto terribile sia, la morte di un bambino serve come un’esperienza traumatica condivisa, che può avere l’effetto di avvicinare una coppia. Come ha notato un sopravvissuto, ” Ci sono voluti un sacco di lavoro, ma abbiamo finito per legare di più. E ‘ stata una scelta che abbiamo fatto, chiaro e semplice. Non permetteremmo che la morte ci faccia a pezzi. Abbiamo parlato con altri genitori e imparato che abbiamo dovuto piangere nel nostro tempo e il nostro modo, non qualcun altro che ci dice di ottenere solo su di esso.”

Stephanie Frogge Di Stephanie Frogge, MTS: Stephanie Frogge ha conseguito una laurea in Giustizia penale presso la Texas Christian University e un master in studi teologici presso la Brite Divinity School. È assistente direttore dell’Istituto per la giustizia riparativa e il dialogo riparativo presso l’Università del Texas ad Austin. Con più di trent’anni di esperienza nel settore della risposta al trauma, Stephanie è l’ex direttore nazionale dei servizi alle vittime di Mothers Against Drunk Driving (MADD) e ha servito due anni come direttore dei servizi di supporto tra pari per i RUBINETTI.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.