In che modo la cattività influisce sugli animali selvatici?

Per gran parte dell’ultimo anno e mezzo, molti di noi si sono sentiti prigionieri. Confinati per lo più all’interno di muri monotoni, incapaci di agire la nostra gamma completa di comportamenti naturali, abbiamo sofferto di stress e ansia su larga scala. In altre parole, dice Bob Jacobs, neuroscienziato del Colorado College, la pandemia ci ha dato un breve assaggio della vita vissuta da molti animali.

Sebbene l’antropomorfismo sia sempre sospetto, Jacobs osserva che “alcuni umani erano piuttosto frustrati da tutto ciò.”Questa non è una sorpresa: comprendiamo il ceppo della prigionia mentre lo sperimentiamo. Ma come se la passano gli animali nelle stesse circostanze? Mettendo da parte i miliardi di bestiame addomesticato in tutto il mondo, circa 800.000 animali selvatici o nati in cattività risiedono nei soli zoo e acquari americani accreditati. Molte persone amano queste istituzioni, molte le aborriscono. Tutti vogliono sapere: le creature dentro sono felici?

Segni di stress

La felicità è difficile da giudicare empiricamente, ma gli scienziati tentano di quantificare il benessere misurando lo stress cronico, che può sorgere a causa di movimenti limitati, contatto con gli esseri umani e molti altri fattori. La condizione si rivela attraverso alte concentrazioni di ormoni dello stress nel sangue di un animale. Questi ormoni, chiamati glucocorticoidi, sono stati correlati con tutto, dalla perdita di capelli negli orsi polari al fallimento riproduttivo nei rinoceronti neri.

Detto questo, è difficile dire quale sia un normale livello di stress per un dato animale. Una linea di base ovvia è la controparte selvaggia del prigioniero (che sicuramente ha i suoi problemi, dalla predazione alla fame). Ma il problema, dice Michael Romero, un biologo della Tufts University, ” è che non ci sono abbastanza dati.”Data la sfida di misurare lo stress di un animale selvatico — la cattura necessaria non è esattamente calmante — sono stati intrapresi pochi studi di questo tipo, specialmente su animali di grandi dimensioni.

Inoltre, gli ormoni possono essere un indicatore imperfetto di come un animale si sente veramente agitato. “Lo stress è così complicato”, dice Romero. “Non è così ben caratterizzato come la gente pensa.”Così i ricercatori possono anche cercare i suoi effetti collaterali più visibili. Lo stress cronico indebolisce il sistema immunitario, ad esempio, portando a tassi di malattia più elevati in molti animali. Le infezioni fungine opportunistiche sono la principale causa di morte nei pinguini di Humboldt in cattività e forse il 40% degli elefanti africani in cattività soffre di obesità, il che a sua volta aumenta il rischio di malattie cardiache e artrite.

Un altro segno di stress è il declino della riproduzione, il che spiega perché è spesso difficile far sì che gli animali si riproducano in cattività. Libido e fertilità precipitano in ghepardi e rinoceronti bianchi, per citarne due. (Un fenomeno correlato può esistere negli esseri umani, osserva Romero: alcune ricerche suggeriscono che lo stress, l’ansia e la depressione possono ridurre la fertilità.

Anche quando l’allevamento ha successo, alti tassi di mortalità infantile affliggono alcune specie e molti animali che raggiungono l’età adulta muoiono molto più giovani di quanto farebbero in natura. La tendenza è particolarmente toccante nelle orche-secondo uno studio, sopravvivono solo 12 anni in media negli zoo americani; i maschi in natura vivono in genere 30 anni e le femmine 50.

Grandi cervelli, grandi bisogni

Le nostre spese selvagge non soffrono tutte così tanto. Anche nelle specie di cui sopra sembra esserci una certa variabilità tra gli individui, e altri sembrano abbastanza a loro agio in custodia umana. “Gli animali in cattività sono spesso più sani, più longevi e più fecondi”, scrive Georgia Mason, biologa comportamentale dell’Università dell’Ontario. “Ma per alcune specie è vero il contrario.”

Romero ha sottolineato lo stesso punto in un articolo del 2019: l’effetto della cattività è, in definitiva, “altamente specifico per specie.”In molti modi dipende dalla complessità del cervello e della struttura sociale di ogni specie. Una regola empirica decente è che più grande è l’animale, peggio si adatterà alla cattività. Così l’elefante e il cetaceo (balene, delfini e focene) sono diventati i bambini manifesto del movimento di benessere per gli animali dello zoo.

Jacobs, che studia il cervello di elefanti, cetacei e altri grandi mammiferi, ha descritto l’ingabbiamento di queste creature come una forma di “crudeltà neurale.”Ammette che non sono” i più facili da studiare a livello neurale ” – non puoi stipare un pachiderma in una macchina per la risonanza magnetica. Ma non è infastidito da questa mancanza di dati. In sua assenza, egli sostiene la continuità evolutiva: l’idea che gli esseri umani condividono alcune caratteristiche di base, in una certa misura, con tutti gli organismi viventi. “Accettiamo che ci sia un parallelo tra il flipper di un delfino e la mano umana, o il piede dell’elefante e il piede di un primate”, dice Jacobs.

Allo stesso modo, se le strutture cerebrali che controllano lo stress negli esseri umani hanno una profonda somiglianza con le stesse strutture negli scimpanzé dello zoo — o elefanti, o delfini — allora è ovvio che la risposta neurologica alla cattività in quegli animali sarà in qualche modo la stessa della nostra. Questo, dice Jacobs, è confermato da mezzo secolo di ricerca su come gli ambienti impoveriti alterano il cervello di specie varie come ratti e primati.

Comportamento anomalo

Non tutte le forme di cattività sono ugualmente impoverite, ovviamente. Zookeepers spesso parlano di ” arricchimento.”Oltre a soddisfare i bisogni materiali di base di un animale, si sforzano di rendere il suo recinto coinvolgente, per dargli lo spazio di cui ha bisogno per svolgere le sue routine naturali. Gli zoo americani di oggi rappresentano generalmente un grande miglioramento rispetto a quelli di un tempo. Ma i sostenitori degli animali sostengono che saranno sempre a corto di almeno i bisogni degli animali di grandi dimensioni. “Non importa cosa fanno gli zoo”, dice Jacobs, ” non possono fornire loro un ambiente naturale adeguato e stimolante.”

Se c’è qualche dubbio sul benessere di un animale in cattività, anche lo zoologo disinformato può rilevare quali sono forse i migliori indizi: gli stereotipi. Questi movimenti e suoni ripetitivi e senza scopo sono il segno distintivo di un animale stressato. Gli elefanti ondeggiano da un lato all’altro, le orche digrignano i denti fino a pulpare contro i muri di cemento. Grandi felini e orsi vanno avanti e indietro lungo i confini dei loro recinti. Un sondaggio ha rilevato che l ‘ 80% delle giraffe e degli okapi presenta almeno un comportamento stereotipato. “Lo stress potrebbe essere difficile da misurare”, dice Jacobs, ” ma gli stereotipi non sono difficili da misurare.”

I sostenitori sono pronti a sottolineare che gli zoo convertono le persone in ambientalisti e occasionalmente reintroducono specie in via di estinzione allo stato selvatico (anche se i critici mettono in dubbio quanto siano efficaci su questi fronti). Considerando il loro potenziale per sostenere il movimento di conservazione più ampio, Romero suggerisce un calcolo etico potrebbe essere in ordine. “Forse è valsa la pena sacrificare la salute di alcuni animali”, dice.

Ovunque questi argomenti morali portino, Jacobs sostiene che “le prove stanno diventando schiaccianti” — i grandi mammiferi, o almeno molti di loro, non possono prosperare nel confinamento. La scrittrice ambientalista Emma Marris conclude lo stesso in Wild Souls: Libertà e fioritura nel mondo non umano. “In molti zoo moderni, gli animali sono ben curati, sani e probabilmente, per molte specie, contenuti”, scrive, aggiungendo che i guardiani dello zoo non sono ” cattivi baffi-twirling.”Tuttavia, dondolando e dondolando all’infinito, rosicchiando le sbarre e tirandosi i capelli, molti animali ci mostrano chiaramente che non amano la cattività.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.