di Jayaram V
A historical analysis of why Brahma is not devotionally worshiped in Hinduism and why there are not many temples built for him
I answered this question before, but I keep thinking about it and finding new answers. Ci sono molte ragioni per cui Brahma non è adorato come Vishnu, Shiva o Shakti nell’induismo e perché non ha molti templi al suo attivo. In precedenza, nel mio libro Brahman and elsewhere ho suggerito che una delle ragioni della sua mancanza di popolarità era il declino dei re vedici Kshatriya originali, che lo adoravano. Il motivo principale per cui il suo tempio principale si trova nel Rajasthan è perché era originariamente la terra dei Kshatriyas vedici (popolarmente conosciuti come ariani), o la terra della regione Sindhu Saraswathi dove i re delle dinastie lunari e solari governato. Con il declino del loro potere, Brahma perse anche il suo status esaltato di dio della mente pura e dell’intelligenza.
Tuttavia, credo che ci sia ancora una ragione più profonda per cui i devoti indù non lo adorano con lo stesso fervore che adorano altri dei. Ironicamente, Saraswathi, la sua consorte, ha più devoti di lui ed è più popolare. Molte divinità locali e Shakti hanno maggiore appello devozionale di Brahma, che è uno dei Trimurthis, e che su questo status da solo avrebbe dovuto ricevere più attenzione e rispetto di molti. I Purana suggeriscono che Brahma è stato maledetto, ma non è l’unica ragione.
Brahma non è mai stato adorato devozionalmente
La verità è che Brahma non è mai stato adorato devozionalmente, e la tradizione continua ancora oggi. Per capire perché è così, dobbiamo tornare al primo periodo vedico, quando la cultura vedica prosperava sulle rive del fiume Saraswathi, insieme ad altre culture come quelle della civiltà della Valle dell’Indo. Non sappiamo da dove provenissero le persone vediche. Sappiamo che alcuni di loro in quella comunità erano chiamati Ariani (sanscrito: Arya), che costituivano la sua nobiltà e fungevano da governanti e schiere di sacrifici (yajamanas). Hanno nutrito gli dei in cielo e gli dei sulla terra (Brahmana) attraverso offerte, doni e sacrifici. Gli dei di entrambe le sfere in cambio li proteggevano dal male, dalle calamità naturali e dai nemici attraverso le loro benedizioni e gratitudine.
È sbagliato credere che l’induismo abbia avuto origine solo dalla religione vedica. È anche sbagliato cercare tutte le risposte e le verità storiche solo in esso. Diversi flussi di sistemi di credenze religiose e filosofiche hanno contribuito alla sua crescita espansiva. Insieme al vedismo o al Brahmanismo, c’erano almeno altre tre tradizioni principali dell’antica India, vale a dire lo Shaivismo, il Vaishnavismo e lo Shaktismo, che ora sono una parte significativa dell’induismo. Sono probabilmente più vecchi o addirittura molto più vecchi del vedismo. Inoltre, c’erano molte altre tradizioni e movimenti ascetici, alcuni dei quali divennero parte dell’induismo, mentre alcuni scomparvero.
I vedici adoravano Brahma e altri 33 dei attraverso cerimonie sacrificali e sacrifici quotidiani. Li consideravano le manifestazioni del Brahman, il Dio supremo e supremo dei Veda. Credevano in un mondo a quattro livelli, e consideravano il Sole come la casa delle anime immortali e liberate, e la luna come la dimora delle anime ancestrali che erano soggette alla rinascita. Nelle cerimonie sacrificali, i re vedici adoravano gli dei Kshatriya come Indra, Varuna, Mithra, Soma, Vayu e rendevano omaggio a Brahma o Prajapathi, il sovrano dei tre mondi.
I Brahmana presero la guida del vedismo rituale e si concentrarono principalmente sulla conoscenza dei Samhitha, dei Brahmana e degli Aranyaka, da cui emerse successivamente la filosofia del rituale basata su Purva Mimansa. Nei rituali adoravano Agni e gli facevano le loro offerte. I re vedici contribuirono alla conoscenza delle Upanishad, che in seguito portarono all’origine della scuola del Vedanta, o Uttara Mimansa. Sia nelle sue pratiche rituali che spirituali, la religione vedica riconosceva il Brahman come il più alto Sé supremo e il sovrano dell’universo che si manifestava come altri dei e l’intera creazione e che era il destinatario finale di tutte le offerte sacrificali. Il Brahman della loro concezione era un misterioso Dio silenzioso, che facilitava i sacrifici ma non dipendeva da loro come gli altri dei.
La religione vedica non aveva alcuna tradizione di culto domestico o del tempio
La religione vedica non aveva alcuna tradizione di culto del tempio o del culto domestico (puja). Questa pratica era comune agli altri tre vale a dire, Shaivism, Vaishnavism, e Shaktism. I primi templi dell’induismo erano probabilmente grotte come quelle che vediamo ad Amarnath o Vaishnavadevi. Questi dei godevano del patrocinio reale dei re nativi che governavano il resto dell’India dall’Himalaya, dalle pianure gangetiche e dalla costa orientale, fino al profondo sud. Probabilmente non erano a conoscenza della tradizione vedica per molto tempo e praticavano diversi metodi di culto e sacrifici. Bhakti o devozione, che non si trova nel vedismo, era una caratteristica comune alle tre tradizioni. Le persone esprimevano amore e devozione ai loro dei personali Shiva, Vishnu e Shakti a casa attraverso il culto domestico (puja) e nei templi attraverso rituali più strutturati come arathi, archana, sthothrams, bhajan, japam, dhyanam, ecc.
I primi templi per queste divinità, probabilmente aperti, strutture simili a stupa, o templi di legno, furono costruiti sulle rive dei fiumi in modo che le persone potessero fare un bagno nel loro e purificarsi prima di entrare nei templi. Quando i templi furono costruiti in altri luoghi, specialmente nel sud, divenne necessario costruire bagni pubblici, o grandi serbatoi d’acqua (Kovela) vicino ai templi per facilitare lo stesso. In tutte e tre le tradizioni, la divinità principale è adorata come il più alto Sé supremo che è sia il creatore che il creato. Ognuno di loro ha numerose manifestazioni, aspetti, emanazioni, divinità associate e un esercito di dei e dee guerriere. Ognuno di loro ha il suo paradiso, come quello del Brahman. Il cielo di Vishnu è Vaikuntha, quello di Shiva è Kailash e quello di Shakti è Tripura. Sono divinità molto diverse in natura, potere e manifestazioni, ma hanno anche molto in comune per quanto riguarda i loro aspetti più alti.
I re vedici che invocavano Brahma e altri dei Kshatriya per la protezione, la pace, la prosperità e la vittoria nelle guerre, rintracciavano la loro origine dal Sole o dalla Luna. I due corpi celesti rappresentavano rispettivamente la costanza e l’impermanenza. Il sole rappresentava il potere immortale del Brahman. La luna rappresentava il potere crescente e calante degli dei che richiedevano un costante nutrimento da parte degli umani per rimanere forti. La tradizione di rintracciare la loro ascendenza a queste due divinità è stata continuata dalle successive generazioni di re e famiglie principesche fino ai tempi moderni.
Le conseguenze del crollo del civilization vedico
Sembra che circa 2000 B. C. la civilizzazione vedica ed i resti della civilizzazione di Indo hanno collassato, generando uno sconvolgimento importante in quella parte del mondo e mettendo in moto una migrazione senza precedenti della gente. Non sappiamo chiaramente cosa abbia contribuito ad esso, ma sembra che il cambiamento climatico e l’prosciugamento dei fiumi abbiano svolto un ruolo importante. Ha costretto la gente a spostarsi verso est e verso sud. Sono stati raggiunti dalle famiglie sacerdotali, come hanno perso i loro patroni tradizionali (yajamanas). Nelle nuove terre in cui migrarono dovevano trovare nuovi mecenati e adattarsi ai loro modi e sistemi di credenze.
E ‘ stato probabilmente in questo periodo che l’integrazione della religione vedica con altri flussi di induismo ha avuto luogo, con conseguente una fede composita, che alla fine forma in quello che abbiamo oggi come flusso principale induismo, o Sanatana Dharma. L’integrazione fu un evento significativo nella storia dell’induismo. Ha conservato le principali credenze e pratiche di tutte e quattro le tradizioni, creando nei processi un universo espanso di dei e dee, in cui ciascuno dei tre dei, Brahma, Vishnu e Shiva, rappresentava sia aspetti universali che individuali. Shakti, la Dea Madre, si unì a loro come loro potere associato così come la Madre Universale e il Creatore soprattutto. Probabilmente l’ascesa del buddismo e del giainismo consolidò l’integrazione in quanto costituivano il nemico comune per i quattro.
L’integrazione ha mantenuto la distinzione dei quattro, pur unendoli contro le minacce comuni. Ad esempio, il vedico della tradizione di adorare gli dei attraverso rituali e sacrifici piuttosto che attraverso il culto devozionale continuò anche dopo l’integrazione, mentre gli altri tre mantennero la loro tradizione di adorare devozionalmente i loro dei attraverso rituali domestici e del tempio. Di conseguenza, oggi abbiamo nell’induismo entrambe le pratiche di culto sacrificale e di culto devozionale. Sostiene, sia rituali complessi che richiedono l’assistenza di sacerdoti qualificati, sia il semplice culto domestico di offrire preghiere e devozione, che può essere eseguito da qualsiasi individuo senza molta conoscenza rituale.
Fino ad oggi, il vedismo non pone tanta enfasi sulla devozione quanto sui doveri obbligatori che gli esseri umani hanno nei confronti degli dei, degli antenati, ecc., attraverso sacrifici (yajna). Al contrario, il teismo devozionale (bhakti) è un aspetto importante delle altre tre tradizioni. Quindi, non troviamo templi individuali per gli dei vedici come Indra, Varuna, Soma, Mitra, ecc., eccetto come Dikpalas (divinità dello spazio), o la pratica di adorarli con devozione. Anche loro sono adorati per paura piuttosto che per devozione, per allontanare la loro influenza malvagia e negativa.
Per lo stesso motivo, non troviamo molti templi per Brahma, sebbene sia esaltato nei Veda come creatore e sovrano di tutti gli esseri (Brahma Prajapathi), e posto accanto a Brahman per importanza. Brahman stesso non è direttamente adorato in nessun tempio indù, dal momento che non c’è mai stata una tale pratica nella religione vedica fin dai primi tempi. Egli è esaltato e parlato altamente nelle Scritture, ma non adorato personalmente in termini devozionali. È un mistero perché ogni dio nel pantheon indù, compresi Vishnu e Shiva, è considerato solo un aspetto del Brahman e riceve più amore e devozione.
Gli induisti non discendono solo dal vedismo
Quindi, possiamo vedere che l’induismo non discende direttamente solo dalla tradizione vedica, ma da almeno altre tre importanti tradizioni dell’antica India, vale a dire il shavismo, il Vaishnavismo e lo shaktismo. Se vuoi capire quali fattori hanno plasmato l’induismo attuale, devi studiarli tutti. Dallo studio vi renderete inoltre conto che oggi l’induismo ha molto poco in comune con l’antica religione vedica rispetto alle altre tre tradizioni, che sembrano rappresentare la maggior parte delle sue credenze, filosofia, e pratiche. Gli dei vedici ora occupano una posizione meno esaltata rispetto a divinità secondarie come Hanuman, Ganesha, Skanda, Narasimha, Kali, Rama o Krishna.
Da quanto sopra risulta anche chiaro che l’induismo non è una religione, ma un sistema multireligioso costituito da almeno quattro principali tradizioni religiose, vale a dire Vedismo o Brahmanismo, Shaivismo, Vaishnavismo e Shaktismo. Oltre a numerose tradizioni popolari, le divinità rurali e rurali e le tradizioni ascetiche ne fanno parte. La loro presenza e le numerose influenze rendono l’induismo più difficile da capire e generalizzare. Rende anche molto difficile giustificare qualsiasi pratica sociale o religiosa o comportamento etico dei tempi moderni, come il vegetarianismo, il divieto di mangiare carne o la prevenzione dei sacrifici animali.
Per comprendere il vero spirito dell’induismo, dobbiamo considerare tutti e quattro. Ad esempio, non possiamo usare i Veda solo per giustificare qualsiasi pratica sociale o culturale. Dobbiamo cercare conferma nella letteratura Shaiva e Vaishnava anche. Se c’è una variazione, le persone devono andare da quali divinità adorano e cosa le divinità si aspettano dai loro seguaci. Alcune delle pratiche nel Tantra sono decisamente antisociali. Non possono essere usati per marchiare l’intera religione o suggerire un codice di condotta comune. Si applicano solo a coloro che sono disposti a correre rischi e mettere a fil di spada la loro liberazione e il loro destino spirituale. Ogni persona sulla terra è responsabile del suo destino spirituale. Non puoi assumerti la responsabilità per loro. Puoi dire loro ciò che è giusto o sbagliato, ma non puoi assumerti la responsabilità delle loro azioni e delle loro conseguenze.
Le quattro principali tradizioni hanno molto in comune. Quindi, è più facile trovare un terreno comune e identificarli come uno. Per esempio i seguenti sono le principali credenze e pratiche che sono comuni alle quattro tradizioni. È possibile che non avessero tutte queste caratteristiche in comune nel passato remoto e che potrebbero averle acquisite durante l’integrazione.
- Credenza universale, Dio supremo
- la Fede in Dio e la Divinità Suprema come la fonte di tutta la creazione
- La pratica di adoravano molti dèi e dee come aspetti della Divinità Suprema
- Convinzione nel fare un rito per propiziare le divinità
- Credenza nella reincarnazione
- Credenza nel karma
- Credenza in Maya
- Fede nella liberazione
- Credenza in Yoga come mezzo di auto-trasformazione e liberazione
- Credenza nella rinuncia, distacco, il controllo di sé, e il celibato come mezzo di liberazione.