“La peggiore crisi umanitaria del mondo”: Comprendere il conflitto del Darfur

Negli ultimi quattro anni, la remota regione sudanese del Darfur è stata teatro di un sanguinoso conflitto che ha portato alla morte di migliaia di persone e allo sfollamento di oltre due milioni di persone. Le Nazioni Unite l’hanno descritta come ” la peggiore crisi umanitaria del mondo “e il governo degli Stati Uniti l’ha definita” genocidio.”La violenza e la distruzione sono spesso paragonate al genocidio del 1994 in Ruanda.

Questi tragici eventi hanno colpito la comunità internazionale e attirato l’attenzione dei media senza precedenti. Tuttavia, gran parte della copertura mediatica tende a seguire i modelli familiari di sensazionalizzazione della storia piuttosto che fornire un’analisi sfumata delle cause alla radice.

La tragedia del Darfur è stata spesso ridotta a immagini di miserabili rifugiati che vivono in condizioni squallide e racconti caricaturali di “arabi” che uccidono “musulmani africani neri.”Inoltre, gran parte della copertura tende a perpetuare i vecchi (e facili) stereotipi sull’Africa come continente afflitto in modo univoco da guerre civili e instabilità.

Dietro i tragici eventi in Darfur c’è una storia complessa di disuguaglianze sociali profondamente radicate, una crisi ambientale e una competizione sulle risorse naturali, nozioni contrastanti di identità, la militarizzazione delle società rurali e, soprattutto, un problema cronico di malgoverno che ha afflitto il Sudan dalla sua indipendenza dal dominio coloniale britannico nel 1956.

Darfur: A Profile
La regione del Darfur si trova nella parte occidentale del Sudan (il più grande paese dell’Africa), vicino ai confini con la Libia, il Ciad e la Repubblica Centrafricana. La popolazione del Darfur è stata stimata nel 2002 a circa sei milioni, l’ottanta per cento dei quali vive nelle aree rurali.

All’inizio, è importante dissipare una serie di idee sbagliate che hanno caratterizzato la copertura mediatica del conflitto nel Darfur. Etichettarlo come uno tra “arabi” e “africani neri” è fuorviante. In realtà, non ci sono differenze razziali o religiose visibili tra le parti in conflitto nel Darfur. Tutte le parti coinvolte nel conflitto–siano esse “arabe” o “africane”–sono ugualmente indigene, ugualmente nere e ugualmente musulmane.

I darfuriani rappresentano una moltitudine di gruppi etnici e linguistici. Essi comprendono gruppi non di lingua araba come la pelliccia, Masalit, Zaghawa, Tunjur, e Daju così come di lingua araba come Rizaiqat, Missairiyya, Ta’isha, Beni Helba, e Mahamid, solo per citarne alcuni. Ci sono anche un gran numero di africani occidentali, come Hausa, Fulani e Borno. Questi diversi gruppi sono dispersi tra loro e condividono caratteristiche fisiche e culturali simili.

Una mappa che mostra diversi stati della regione del Darfur del Sudan

Una mappa che mostra vari wilayat, o stati, della regione del Darfur nel Sudan occidentale.

Una lunga storia di migrazioni interne, mescolanze e matrimoni misti nel Darfur hanno creato una notevole fluidità etnica: le etichette etniche sono spesso usate solo per comodità. Ad esempio, nel contesto del Darfur, per la maggior parte il termine “arabo” è usato come un’etichetta professionale piuttosto che etnica, poiché la maggior parte dei gruppi di lingua araba sono pastori. D’altra parte, la maggior parte dei gruppi non arabi sono agricoltori sedentari. Tuttavia, anche questi confini professionali sono spesso attraversati.

Per diversi secoli, la pelliccia è stata il potere politico dominante nella regione, in particolare in epoca pre-coloniale. Nel diciassettesimo secolo stabilirono un regno che condivideva molte delle caratteristiche di altri stati musulmani nella cintura saheliana. (Il Sahel o cintura sudanica si riferisce alla regione a sud del deserto del Sahara, che si estende dall’Oceano Atlantico a ovest al bacino del Nilo a est.) Dalla sua capitale Al-Fasher, il regno del Darfur stabilì ampi legami politici e commerciali con questi stati, così come con l’Egitto e il Nord Africa.

Il regno delle Pellicce rimase la principale potenza regionale fino a quando non fu distrutto nel 1874 dalle forze di Al-Zubair Rahmad, il commerciante e avventuriero sudanese del nord, che lo portò sotto l’amministrazione coloniale turco-egiziana (1820-1884).

Il dominio turco-egiziano fu rovesciato nel 1884 da un movimento revivalista islamico—noto come Mahdiyya—guidato da Muhammad Ahmad ibn Abdalla, che sosteneva di essere il Mahdi o quello guidato. Molti darfuriani hanno sostenuto il Mahdiyya ed erano tra i suoi seguaci più fedeli. Infatti, il Khalifa ‘ Abdullahi, successore del Mahdi, era originario del Darfur.

Lo stato mahdista governò il Sudan fino al 1898 quando fu conquistato dagli eserciti anglo-egiziani. Dopo l’istituzione di un regime anglo-egiziano, il regno del Darfur è stato rianimato da Ali Dinar, un discendente della stirpe reale del regno precedente, e un generale nell’esercito mahdista.

Il Sultanato del Darfur rimase indipendente fino alla prima guerra mondiale.Tuttavia, come conseguenza dei legami di Ali Dinar con l’Impero ottomano durante la guerra, gli inglesi invasero e annessero il Darfur nel dominio anglo-egiziano nel 1916.

Dalla sua indipendenza nel 1956, il Sudan è stato tormentato da una serie di guerre civili e instabilità politica. Il conflitto del Darfur dovrebbe essere visto come parte di questa serie più ampia e continua di crisi sudanesi, con un conflitto che si estende da una parte all’altra del paese. La prima e la più nota di queste lotte fu il conflitto Nord-Sud, che si concluse con la firma dell’accordo di pace nel 2005 (dopo due round di combattimenti, 1955-1972 e 1983-2005). Conflitti regionali si sono verificati anche nelle montagne Nuba, nell’Alto Nilo Azzurro e nella regione di Beja nella parte orientale del paese.

Questi conflitti possono essere attribuiti alle disuguaglianze regionali, politiche ed economiche profondamente radicate che hanno persistito in tutta la storia coloniale e post-coloniale del Sudan. Queste disuguaglianze sono esemplificate dall’egemonia politica, economica e culturale di un piccolo gruppo di élite sudanesi di lingua araba che hanno detenuto il potere e sistematicamente emarginato i gruppi non arabi e non musulmani nelle periferie del paese.

Preludio al conflitto: L’ambiente
L’attuale conflitto nel Darfur è il prodotto di una combinazione esplosiva di fattori ambientali, politici ed economici. È risaputo che il degrado ambientale e la competizione per la riduzione delle risorse hanno svolto, e continuano a svolgere, un ruolo fondamentale nei conflitti comuni nei paesi del Sahel come Mali, Niger e Ciad. A questo proposito, il Darfur non fa eccezione.

La regione del Darfur è costituita da una serie di zone climatiche. La parte meridionale si trova all’interno della ricca savana, che riceve notevoli precipitazioni. La parte centrale è un altopiano dove la montagna di Jebel Marra domina il paesaggio. La parte settentrionale del Darfur è un deserto che si estende fino ai confini egiziano e libico.

L’agricoltura agricola è la principale attività economica della maggioranza della popolazione. La coltivazione dipende fortemente dalle precipitazioni e dalla fertilità del terreno, rendendo la popolazione vulnerabile ai cambiamenti climatici e ai disastri naturali. In particolare negli anni 1980 e 1990, la siccità, la desertificazione e la crescita della popolazione si sono combinate per produrre un forte calo della produzione alimentare e con essa una diffusa carestia.

Anche al centro della competizione sulle risorse è la questione della proprietà della terra. Il sistema di possesso della terra in Darfur si è evoluto nel corso di diversi secoli, producendo un attuale insieme ibrido di pratiche che hanno la tendenza ad aumentare le tensioni intercomunali. Sotto il regno delle pellicce, la proprietà della terra era basata sul sistema Hakura. Il termine deriva dall’arabo Hikr, che significa proprietà.

Secondo questo sistema, ogni gruppo è stato dato un Hakura, o Dar, che è considerato come la proprietà di tutta la comunità. Il capo locale era il custode del Dar ed era responsabile della sua assegnazione ai membri del suo gruppo per la coltivazione. Il Dar era venerato dalla gente del Darfur. L’appartenenza a un Dar divenne parte integrante dell’identità della persona. Allo stesso tempo, i successivi governanti del Darfur assegnarono terreni a individui specifici—come alti funzionari del regno-per la proprietà personale.

Sotto il dominio coloniale britannico, il sistema di possesso della terra fu modificato per adattarsi al sistema di dominio indiretto o a quella che veniva chiamata amministrazione nativa. Come in altre parti dell’Africa, i funzionari coloniali del Darfur trovarono conveniente supporre che i capi locali avessero definito l’autorità sui gruppi etnici e la giurisdizione sul territorio corrispondente. Quindi, l’applicazione dell’amministrazione nativa ha comportato l’assegnazione a ciascun gruppo di territori specifici. Ai capi locali fu quindi data l’autorità di assegnare terreni ai residenti.

Sia il sistema di possesso della terra che l’amministrazione nativa subirono importanti cambiamenti durante il periodo post-coloniale. I governanti sudanesi dopo l’indipendenza consideravano l’amministrazione nativa come un sistema arcaico che faceva parte dell’eredità coloniale e gradualmente lo smantellarono.

Soprattutto, queste politiche hanno portato all’erosione dell’autorità dei capi. A loro volta, le modifiche al sistema fondiario hanno diminuito la loro capacità di risolvere le controversie intercomunali.

Pastori e sedentari
Il conflitto tra pastori e agricoltori sedentari, causato in parte dalle pressioni ambientali e dal cambiamento dei modelli di proprietà della terra, è stata una causa importante della violenza del Darfur.

Il nomadismo pastorale è il principale mezzo di sostentamento per molti darfuriani. Uno dei gruppi di bestiame più importanti in questa regione è il Baqqara di lingua araba, che sono sparsi tra le province di Kordofan e Darfur. I Baqqara sono costituiti da diversi gruppi etnici come i Ta’isha, Rizaiqat, Beni Helba, Misairiyya e altri.

La regione desertica del Darfur settentrionale è abitata da nomadi proprietari di cammelli che erano conosciuti localmente come abbala (proprietari di cammelli). I nomadi non facevano parte del sistema hakura. Quindi, i nomadi dovevano fare affidamento sui diritti consuetudinari per migrare e pascolare i loro animali in aree dominate dagli agricoltori. Mentre i nomadi si muovevano tra il nord e il sud della regione, accordi specifici per le rotte degli animali sono stati fatti dai loro leader e da quelli delle comunità agricole, e questi accordi sono stati sanzionati dal governo.

Il sistema ha funzionato per decenni fino alla siccità degli anni ‘ 80. Con il cambiamento del clima, le date previste per la raccolta delle colture sono diventate imprevedibili e molti agricoltori hanno iniziato a passare alla zootecnia e hanno bisogno di pascoli.

Allo stesso tempo, anche i pastori sentivano gli effetti della siccità mentre i pascoli nel Darfur settentrionale si riducevano considerevolmente. Di fronte a questa situazione, i nomadi cammelli insistettero nel mantenere gli accordi tradizionali, che divennero fonte di grandi scontri.

La lotta per la diminuzione delle risorse nel 1980 ha portato a diversi scontri tra pastori e agricoltori. Questi tipi di litigi non erano affatto nuovi, poiché erano scoppiati più volte durante i periodi coloniale e post-coloniale. Per molti anni, entrambi i gruppi hanno impiegato una varietà di meccanismi per risolvere questi conflitti. Questi meccanismi erano basati su costumi e pratiche locali, come il Judiyya o la mediazione, l’amministrazione nativa, le feste tribali, i matrimoni misti tra diversi gruppi etnici e lo scambio di doni.

Uno dei meccanismi più importanti per la risoluzione dei conflitti era la conferenza tribale, che di solito era organizzata dai capi locali dopo incidenti violenti. Tuttavia, l’abolizione del sistema di amministrazione nativa ha inflitto un duro colpo a queste tradizioni. Inoltre, i successivi governanti sudanesi a Khartoum iniziarono a manipolare questi conflitti a proprio vantaggio.

Tensioni etniche e confini porosi
Il degrado ambientale e la competizione sulle risorse possono essere intesi come cause principali del conflitto comune nel Darfur, ma la carneficina in corso è anche il prodotto di una lunga storia di emarginazione etnica e manipolazione da parte delle élite al potere del Sudan.

I governi post-coloniali erano dominati dalle élite di lingua araba della parte centrale e settentrionale del paese. Oltre a concentrare lo sviluppo economico nelle loro regioni d’origine, queste élite hanno cercato di forgiare un’identità nazionale basata sull’arabismo e sull’Islam. Queste politiche hanno generato una tenace resistenza da parte dei gruppi non arabi e non musulmani nella regione emarginata del Sud, i Monti Nuba e la regione del Mar Rosso.

Un certo numero di movimenti ribelli regionali ed etniche emerse nel 1950 e il 1960, in particolare nel Sud, dove una guerra civile infuriò per diversi decenni. In Darfur, un’organizzazione chiamata Darfur Development Front è stata costituita a metà degli anni 1960 per sostenere le richieste della regione per lo sviluppo economico e una maggiore autonomia, ma è rimasto un movimento relativamente piccolo. Tuttavia, un forte senso di privazione ha continuato a prevalere tra i darfuriani e ha continuato a modellare le loro relazioni con i governi di Khartoum.

Se le tensioni interne non fossero sufficienti, il Darfur ha sofferto anche dell’instabilità e dei conflitti che hanno afflitto i suoi vicini, in particolare il Ciad e la Libia. Un certo numero di gruppi etnici del Darfur come Zaghawa, Masalit e Mahiriyya vivono anche in Ciad, il che ha reso più facile la diffusione dei conflitti attraverso i confini.

Confini porosi e etnicamente intrecciati hanno colpito il Darfur durante le guerre civili ciadiane degli anni ‘ 80, in cui la Libia è stata pesantemente coinvolta. Oltre a montare una serie di avventure militari in Ciad, la Libia ha sostenuto varie fazioni ciadiane che hanno usato il Darfur come base posteriore, saccheggiando agricoltori e allevatori locali e versando grandi quantità di armi nella regione.

Inoltre, Mu’mar Gheddafi della Libia aveva un progetto ambizioso nella regione, che prevedeva la creazione di quella che chiamava una “Cintura araba” in tutta l’Africa saheliana. Il suo obiettivo era quello di garantire l’egemonia della Libia nella regione.

Lo schema prevedeva il reclutamento e l’armamento di gruppi di lingua araba e tuareg scontenti nel Sahel in quella che divenne nota come la “Legione islamica” come la punta di lancia dell’offensiva libica in Ciad. Alcuni membri della legione provenivano anche dai pastori di lingua araba del Darfur.

Molti dei membri sudanesi della legione erano seguaci della setta madhista che si impegnò in attività sovversive contro il regime di Ja’far Nimeiri negli anni ‘ 70 (Nimeiri fu Presidente del Sudan 1969-1985). Dopo la loro sconfitta a seguito di un fallito colpo di stato nel 1976, resti dei Mahdisti sparsi nella regione di confine tra Sudan, Ciad e Libia. Alla fine, le speranze di Gheddafi furono deluse quando le forze della legione furono sconfitte dalle fazioni ciadiane nel 1988.

Anche se la legione fu successivamente sciolta, molti dei suoi membri, ben addestrati e armati, continuarono ad abbracciare un’ideologia suprematista araba. Alcuni dei famigerati Janjawid, che stanno attualmente commettendo molte delle atrocità in Darfur, erano membri della legione. Inoltre, un gran numero di membri mahdisti della legione era tornato in Sudan dopo la caduta del regime di Nimeiri nel 1985.

Alla fine degli anni 1980, questi rimpatriati formarono un blocco politico noto come Alleanza araba e iniziarono a diffondere l’ideologia suprematista nelle parti occidentali del Sudan e mostrarono grande disprezzo nei confronti dei gruppi non arabi nella regione.

La loro propaganda implicava l’affermazione che i gruppi di lingua araba nelle parti occidentali del Sudan erano stati emarginati politicamente ed economicamente, nonostante costituissero la maggioranza della popolazione della regione. Oltre alla proprietà della terra, l’alleanza ha chiesto una maggiore rappresentanza dei gruppi di lingua araba nel governo centrale. L’atteggiamento di questi gruppi, unito alle politiche del governo centrale, ha avuto un profondo impatto sulle relazioni intercomunali nel Darfur.

In tandem con le forze destabilizzanti esterne del Ciad e della Libia (tra gli altri), la crisi in corso nel Darfur è stata anche il risultato di eventi che hanno avuto luogo in altre parti del Sudan, in particolare la guerra civile tra il Sud e il Nord del Sudan, che ha ripreso nei primi anni 1980.

Il Movimento di liberazione popolare sudanese (SPLM, e la sua ala militare l’Esercito di liberazione popolare sudanese (SPLA)), che ha guidato la ribellione nel Sud, si è presentato come il difensore di tutti i gruppi emarginati nel paese e ha sollevato lo slogan di “Nuovo Sudan.”

L’SPLA fece sforzi incessanti per reclutare persone dalle montagne Nuba, dal Darfur, dal Nilo Azzurro e dalle regioni del Mar Rosso. Daoud Bolad, un darfuriano che era anche un ex attivista studentesco e membro del movimento islamista, formò una piccola fazione pro-SPLA in Darfur, ma fu successivamente catturato e ucciso dalle truppe governative. La sua morte per tortura del 1992 ha infranto le speranze dell’SPLA in Darfur.

Anche senza la sua morte, tuttavia, la divisione religiosa ha ostacolato gli sforzi dell’SPLA in Darfur. Mentre la maggior parte dei membri dell’SPLA sono cristiani del Sud, praticamente tutti i darfuriani sono musulmani che erano seguaci del movimento mahdista o del Fronte islamico nazionale.

Avvento degli islamisti
Forse una delle eredità più importanti dell’SPLM sul discorso politico in Sudan è la sua richiesta di costruire un “Nuovo Sudan.”Incorporato in questo slogan è l’idea della creazione di un Sudan laico, plurale e unificato, in cui non ci sarebbe distinzione sulle basi di religione, etnia, lingua, genere e regione.

Lo slogan è stato percepito come una minaccia dalle élite dominanti del nord sudanese di lingua araba. Uno dei più ardenti difensori dell’arabicismo e dell’islamismo come paradigma dell’identità sudanese è il Fronte Nazionale islamico (NIF), il cui obiettivo principale era la creazione di uno stato islamico in Sudan e oltre.

Hasan Turabi, il leader e principale ideologo del NIF, aveva un ambizioso piano di diffusione dell’ideologia islamista in altre parti del mondo musulmano, in particolare nell’Africa saheliana. Turabi considerava il Darfur come la porta di accesso a questa regione e fece notevoli sforzi per reclutare i darfuriani nel suo movimento.

Dal punto di vista di Turabi, per raggiungere questi obiettivi, il NIF ha dovuto prima prendere il potere in Sudan. Con questo obiettivo in mente, il NIF ha dedicato le sue energie alla costruzione di una forte base economica e all’espansione dei suoi membri tra studenti, professionisti e, soprattutto, l’esercito sudanese.

La crescente forza militare e politica dell’SPLM alla fine degli anni 1980 e le prospettive dell’SPLA di acquisire una quota significativa del potere, hanno spinto il NIF ad agire. Usando le sue considerevoli risorse finanziarie e la sua influenza nell’esercito, il NIF organizzò un colpo di stato militare nel 1989 e rovesciò il governo democraticamente eletto di Sadiq Al-Mahdi.

Una volta al potere, il NIF ha intrapreso un grande schema di trasformazione dello stato e della società sudanese in conformità con la sua ideologia. Migliaia di persone ritenute laiche sono state purgate dall’esercito, dal servizio civile e dalla polizia, mentre gli oppositori del regime sono stati arrestati, torturati o uccisi.

Il NIF condusse la guerra nel Sud come “jihad” e la perseguì con grande vigore. L’abuso dei diritti umani del regime, i suoi sforzi per destabilizzare i paesi vicini e le sue politiche di ospitare islamisti militanti provenienti da altre parti del mondo musulmano hanno portato al suo isolamento internazionale. I governi occidentali hanno imposto sanzioni, in particolare il governo degli Stati Uniti, che ha inserito il Sudan nella lista dei paesi sponsor del terrorismo. Allo stesso tempo, il regime NIF è rimasto estremamente impopolare tra la popolazione sudanese a causa della sua repressione e delle gravi difficoltà economiche.

Di fronte al crescente isolamento, il regime si è rivolto alla Cina, che è diventata il suo principale partner commerciale e principale fornitore di armi. Il rapporto è stato dato ulteriore impulso dalla produzione di petrolio, in cui la Cina è diventata il giocatore dominante.

L’accordo di pace con il Sud
Una serie di fattori interni ed esterni hanno costretto sia il governo sudanese che l’SPLA ad avviare negoziati di pace nel 2003. Prominente tra questi erano l “incapacità di entrambe le parti per ottenere una vittoria decisiva, le difficoltà economiche e crescente impopolarità del regime sudanese, una scissione all” interno NIF, e il post-settembre 11 realtà e l “amministrazione Bush” guerra al terrore.”

I negoziati di pace si sono svolti in Kenya e sono stati sponsorizzati dall’Autorità dipartimentale interna per lo sviluppo (IGAD), un’organizzazione regionale dell’Africa orientale, dai paesi europei, dall’ONU e dal governo degli Stati Uniti. Nel 2005 le due parti hanno firmato un accordo di pace che è diventato noto come Accordo di pace globale (CPA).

Il CPA è stato salutato per porre fine allo spargimento di sangue e alla distruzione che infuriavano nel Sud per diversi decenni. Tuttavia, il CPA è stato anche criticato per la sua attenzione solo sul conflitto Nord-Sud e per ignorare le lamentele di altre regioni marginali come il Darfur, l’Est e altri gruppi di opposizione. Il fallimento dell’Accordo per affrontare tutte le crisi e le tensioni regionali è stato uno dei motivi principali dietro lo scoppio della ribellione nel Darfur.

Nel 2003, due movimenti ribelli sono emersi nel Darfur: l’Esercito di Liberazione del Sudan (SLA) e il Movimento Giustizia e Uguaglianza (JEM).Il leader di JEM è Khalil Ibrahim, che era un ex membro del movimento islamista, che ha portato a speculazioni che JEM ha tendenze islamiste. La SLA, d’altra parte, è considerata più laica nel suo orientamento. Il manifesto di entrambi i movimenti chiedeva una maggiore autonomia per il Darfur e la redistribuzione delle risorse economiche e del potere politico.

Inizia la violenza in Darfur e la risposta del mondo
La scintilla che ha acceso la violenza in Darfur si è verificata nell’aprile 2003 quando i ribelli hanno attaccato l’aeroporto di al-Fashir, distrutto attrezzature militari e sopraffatto l’esercito sudanese. L’attacco ha colto di sorpresa il governo. Fin dall’inizio il governo ha respinto il movimento ribelle, descrivendoli come nient’altro che una banda di rapinatori armati. In un primo momento, Khartoum non poteva montare una controffensiva efficace perché il suo esercito era troppo teso, in particolare nel Sud.

Invece, il governo ha fatto ricorso al tipo di tattiche senza scrupoli di guerra per procura che aveva usato nel Sud e nelle montagne Nuba. Ciò ha comportato lo sfruttamento delle differenze etniche e l’armamento di particolari gruppi etnici e trasformandoli contro gli altri.

L’uso di questa tattica in Darfur è stato meglio esemplificato dalla creazione del famigerato Janjawid, la maggior parte dei quali proveniva da comunità di lingua araba (nel contesto sudanese occidentale, Janjawid si riferisce a marmaglia o fuorilegge). In collaborazione con l’esercito sudanese, i Janjawid si sono impegnati in una massiccia campagna di violenza e saccheggio delle comunità non arabe. La carneficina ha provocato la morte di 300.000 darfuriani e lo spostamento di 2 milioni.

La scala della distruzione indignò la comunità internazionale e spinse il governo degli Stati Uniti a descriverlo come “genocidio.”Tuttavia, la retorica della comunità internazionale non è stata eguagliata dalle azioni.

Sia il governo americano che quello europeo non erano disposti ad intervenire militarmente e non potevano sviluppare una politica coerente nei confronti del Sudan. L’ONU ha emesso una serie di minacce e ha approvato una serie di risoluzioni. Ma questi sono stati resi inefficaci dalla sfida dei governi sudanesi e dalle manovre dei paesi arabi e della Cina, principale partner commerciale del Sudan e fornitore di armi.

L’osso più importante della contesa è il dispiegamento di forze di pace nel Darfur. Il governo sudanese ha dichiarato la sua obiezione alla presenza di truppe europee sul suo suolo e ha sostenuto che avrebbe permesso solo le forze di pace dell’Unione africana.

Come compromesso, l’ONU ha approvato una risoluzione nel 2007 che prevedeva la creazione della cosiddetta “forza ibrida”, o una miscela di truppe dell’ONU e dell’Unione Africana, a cui il governo del Sudan ha accettato. Tuttavia, il dispiegamento di queste truppe è stato ostacolato dalla mancanza di fondi, dalla logistica complicata e dal trascinamento del governo sudanese.

A un altro livello, l’ONU ha deferito il caso Darfur alla Corte Internazionale di Giustizia penale per indagare sulle accuse di genocidio e crimini contro l’umanità commessi dal governo sudanese. Anche se due funzionari sudanesi sono stati incriminati, il governo sudanese ha promesso di non consegnarli.

Tuttavia, con una mossa drammatica, la corte ha dichiarato nel luglio 2007 che sta cercando un mandato per l’arresto di Omer Al-Bashir, il presidente sudanese. Una sentenza è prevista nel prossimo futuro. Non è chiaro cosa accadrà se verrà emesso un mandato d’arresto e in che modo ciò influirà sulla situazione in Darfur. Mentre alcuni osservatori ritengono che potrebbe indurre il governo sudanese a sospendere tutte le operazioni delle Nazioni Unite e quindi peggiorare la situazione umanitaria, altri ritengono che il mandato potrebbe effettivamente aumentare la pressione sul governo sudanese e costringerlo a prendere più sul serio il processo di pace.

Processo di pace in Darfur
Dopo molte pressioni da parte dell’ONU, dell’Unione Africana e dei paesi vicini, il governo sudanese e i ribelli del Darfur hanno accettato di tenere una serie di colloqui di pace in Nigeria, che hanno portato alla firma dell’Accordo di pace in Darfur (DPA) nel 2006. Tuttavia, l’accordo è stato firmato da un solo gruppo ribelle ed è stato respinto dal resto che ha sostenuto che il DPA era un cattivo affare per il Darfur.

I principali ostacoli al raggiungimento di un accordo possono essere attribuiti sia al governo sudanese che ai ribelli del Darfur.

Il governo sudanese è noto per usare gli accordi come una mera tattica. È disposto a firmare qualsiasi accordo, ma determinato a trovare modi per impedirne o ritardarne l’attuazione.

I ribelli del Darfur, d’altra parte, sono fortemente divisi e non hanno una visione chiara. È stato stimato che ci sono attualmente più di una dozzina di gruppi ribelli che sono in competizione tra loro, una situazione che ha portato alla violenza caotica nella regione. Gli sforzi per unificare i ribelli sono stati ostacolati dalla strategia del governo sudanese di divide et impera e dall’intervento di governi stranieri come il Ciad, la Libia e l’Eritrea.

Soprattutto, i ribelli del Darfur sono diventati parte della guerra per procura tra il governo sudanese e quello ciadiano. Ad esempio, nel febbraio 2008 l’opposizione ciadiana, con l’aiuto del governo sudanese, ha cercato di rovesciare il governo di Idris Deby. Come quid pro quo, il Ciad ha sostenuto l’audace attacco del Movimento per la Giustizia e l’uguaglianza alla capitale sudanese tre mesi dopo.

L’attuale situazione nel Darfur non lascia molto ottimismo. Il processo di pace è frustrato dal trascinamento del governo sudanese, dalla frammentazione dei ribelli e dalla mancanza di una forte determinazione da parte della comunità internazionale. Il destino del processo di pace in Darfur potrebbe essere determinato dall’esito della decisione della CPI su Bashir, dalle elezioni generali previste per il 2009 e dal deterioramento della situazione nella regione di confine tra il nord e il sud del Sudan. Nel frattempo, il tumulto continua senza fine in vista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.